Amedeo Cinaglia Suburra, chi è nella realtà ?

Amedeo Cinaglia Suburra

Chi è Amedeo Cinaglia di Suburra La Serie / Suburraeterna ? Il personaggio che rappresenta la politica corrotta ha preso il sopravvento dalla prima stagione della serie Netflix. Cinaglia raccoglie l’eredità di Malgradi (interpretato nel film da Pierfrancesco Favino). Chi è nella realtà Amedeo Cinaglia ? Ecco la biografia e l’attore che interpreta il personaggio.

Amedeo Cinaglia biografia personaggio

Amedeo Cinaglia è un padre di famiglia e politico idealista ed onesto, membro del consiglio comunale di Roma, frustrato dall’insuccesso della sua carriera. La sua vita cambia quando viene avvicinato da Samurai, che lo provoca con promesse di grandezza, in cambio di aiuto nell’affare di Ostia. Dopo la morte di Samurai, Cinaglia resta legato a Spadino Anacleti, capo dei sinti romani, e a Aureliano Adami detto numero 8, punto di riferimento della malavita di Ostia. In Suburraeterna punta senza successo al nuovo stadio della Roma, in accordo con Badali e poi con Spadino Anacleti. La moglie di Cinaglia si chiamava Alice De Santis (interpretata da Rosa Diletta Rossi) e uccisa dallo stesso Cinaglia.

Amedeo Cinaglia chi è nella realtà, la storia vera

Amedeo Cinaglia Suburra
A sx Cinaglia in Suburra La Serie, a dx Filippo Malgradi in Suburra il film

Amedeo Cinaglia nella realtà rappresenta inizialmente un politico del centro-destra. Ambizioso e corrotto con la criminalità romana guidata da Samurai, che corrisponde alla figura reale di Massimo Carminati. Cinaglia è il personaggio che segue quello di Filippo Malgradi (Favino). Cinaglia è ispirato a tanti politici di centrodestra, uno dei tanti collusi con operazioni illegali e speculazioni sui grandi progetti naufragati a Roma e dintorni. In Suburra Eterna Cinaglia punta tutto al nuovo Stadio della Roma “Nuovo Colosseo”, un progetto realmente esistito e tutt’ora sospeso per numerosi problemi di natura burocratica e non solo.

Amedeo Cinaglia attore, chi lo interpreta

Amedeo Cinaglia è interpretato dall’attore Filippo Nigro, romano classe 1970. Debutta con Donne in bianco nel 1998, ma diventa noto con i film di Ferzan Ozpetek, prima con Le fate ignoranti nel 2001 e poi con La finestra di fronte nel 2003, dove in quest’ultimo ruolo ottiene una candidatura ai Nastri d’Argento, vincendo anche un Globo D’Oro come miglior attore. In televisione ha recitato in serie tv come RIS Deliti Imperfetti, Tutto chiede salvezza, I Medici e Suburra La Serie.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA