Susanna Tamaro marito e figli, vita privata

Susanna Tamaro è una delle più note scrittrici italiane. Nasce in una famiglia borghese di Trieste di origine ebraica, oltre a essere una lontana parente di Italo Svevo e dello storico Attilio Tamaro. Ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo del cinema come regista e aiuto regista. Dagli anni Novanta in poi ha dedicato la sua vita alla scrittura proponendo grandi successi letterari, come ad esempio Va dove ti porta il cuore con più di 15 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Nel 1996 ne fu tratto anche l’omonimo film con Margherita Buy e Virna Lisi. Dopo il primo successo sono seguite decine e decine di opere con in allegato numerosi premi e riconoscimenti. Chi è la scrittrice nella vita privata ? A seguire: Susanna Tamaro marito e figli.
Susanna Tamaro marito ? Chi è la compagna Roberta De Falco Mazzoni

Nella vita privata Susanna Tamaro è stata spesso oggetto di critiche scagliate dalla sua stessa parte politica. È stata accusata di posizioni anti-comuniste che emergerebbero nei film tratti dai suoi libri Va’ dove ti porta il cuore e in Anima mundi. La scrittrice è favorevole alle adozioni per le coppie omosessuali. Non è sposato, non ha un marito, ma una compagna di lunga data che si chiama Roberta Mazzoni di professione sceneggiatrice. Non la considera come tale, perché Tamaro continua a ritenersi completamente eterosessuale. Il rapporto con Roberta è considerato per lei “un’amicizia amorosa”. Non sono mancate critiche da parte dei movimenti arcobaleno che l’hanno accusata di non schierarsi chiaramente.
Susanna Tamaro figli ?
La scrittrice Tamaro non ha figli e su questo punto ha detto che non si sente portata per la vita di coppia e per la maternità. Tuttavia, vorrebbe presto unirsi civilmente con la sua convivente/compagna/amica Roberta De Falco Mazzoni. Alla domanda di voler un figlio, hanno risposto “No, perché il volere essere a tutti costi ‘proprietari’ di una vita mi fa orrore. La vera battaglia da fare, sia per me che per Susanna, è quella delle adozioni più veloci e per tutti: per i singoli, per le coppie gay ed etero“.