Nour storia vera del film

Nour storia vera ? Il film diretto da Maurizio Zaccaro è stato presentato in anteprima al Torino Film Festival ed è basato sul libro «Ho vissuto quasi tutta la vita a Lampedusa, la mia isola, che mi manca tantissimo come il mare e la mia famiglia allargata» dichiarò in un’intervista il protagonista Pietro Bartolo interpretato da Sergio Castellitto. Un racconto complesso che affonda le sue radici nella realtà più dura della delicata tematica dei migranti. Il film è basato su fatti reali, oppure è soltanto un’invenzione ?
Nour storia vera, di cosa parla il film
Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che tra il 1992 e il 2019, è stato in prima linea nell’accoglienza degli immigrati. In uno dei tanti sbarchi conosce Nour, una ragazzina senza famiglia, o almeno così sembra. Ottenendo non facilmente la sua fiducia, Pietro scopre che Nour è stata separata dalla madre durante l’imbarco. Lui cerca di aiutarla in ogni modo cercando di ricostruire non solo il passato della bambina, ma anche il suo presente e un nuovo futuro.
Nour storia vera, Pietro Bartolo chi è nella realtà
Il film Nour è basato sulla storia vera di Pietro Bartolo, medico italiano, responsabile sanitario di Lampedusa dal 1992 al 2019. Oggi è un parlamentare del Partito Democratico. Il regista Maurizio Zaccaro ha spiegato la realizzazione del film, tratto dalla storia vera “Mi sono chiesto come mettere in scena con il dovuto rispetto il racconto di Nour. Sono giunto alla conclusione che nulla, in questo film, poteva essere ricreato in modo posticcio. Nour, per essere credibile, doveva collocarsi a metà strada fra il vero vissuto, quello che Pietro Bartolo descrive nel suo libro, e il vero narrato, quello di Sergio Castellitto che lo interpreta sullo schermo. Due modi di raccontare il vero e il verosimile in modo da rendere una storia, pur complessa che sia, vicina a tutti, anche se affonda le sue radici nella realtà più dura, scomoda e controversa che si conosca”.