I Nostri Figli storia vera di Marianna Manduca

I Nostri Figli storia vera ? Il film tv del 2018, diretto da Andrea Porporati, con protagonisti Vanessa Incontrada e Giorgio Pasotti, si incentra sul racconto di Roberto e Anna Falco. Loro sono una coppia come tante: un matrimonio riuscito, due figli e tanto lavoro per cercare di costruire il futuro migliore possibile. All’improvviso, però, si trovano a dover fronteggiare una tragedia imprevista alla cugina Elena Di Stefano, madre di 3 figli, assassinata dal compagno. Ciò porterà la famiglia ad allargarsi e che richiede tenacia e senso di responsabilità. A quale fatto di cronaca si ispira il film ?
I Nostri Figli storia vera, di cosa parla il film
Elena, madre di tre figli, originaria di un piccolo paese in Sicilia, viene assassinata dal marito. Il cugino di lei, Roberto, che negli anni si è costruito una vita a Senigallia, decide di prendere in affidamento i tre orfani, altrimenti destinati a una casa famiglia. Insieme con la moglie Anna si fa carico del mantenimento dei tre nipoti, che si aggiungono agli altre due figli della coppia. L’adattamento dei tre bambini alla nuova realtà è complesso e conflittuale. A causa della crisi economica e di alcuni passi falsi in ambito lavorativo, Roberto perde la sua attività. Il contraccolpo sul bilancio della famiglia è pesante. Roberto e la moglie si arrangiano per garantire ai cinque ragazzi il sostentamento. Nella fiction sono presenti nomi fittizi, ispirati a quelli reali. Ovvero: Roberto Falco e Anna sono i veri Carmelo Calì e Paola Giulianelli. Mentre Marianna Manduca porta il nome di Elena Di Stefano.
I Nostri Figli storia vera, Marianna Manduca chi era
I Nostri Figli è tratto dalla storia vera di Marianna Manduca donna di 32 anni assassinata da suo marito Saverio Nolfo. Nonostante le 12 denunce, nessuno era riuscito mai a garantire una sicurezza alla donna originaria di Catania. Il delitto avvenne il 3 ottobre del 2007. A salvarli da una vita da spendere fra istituti e terribili ricordi sono stati i cugini di Marianna, Carmelo Calì e Paola Giulianelli, che hanno accettato di prendere in affidamento e poi di adottare i 3 bambini. Carmelo Calì e Paola Giulianelli hanno curato anche la sceneggiatura della fiction. Nei titoli di coda si legge “Nel dicembre 2017 il Parlamento aveva approvato una legge che assicura garanzie e diritti mai prima concepiti per gli orfani delle vittime di femminicidio. In Italia, dal 2000 a oggi, ci sono stati circa 2000 casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre. Questo film è dedicato a Marianna Manduca e a tutte le vittime del femminicidio”.