Lucio Battisti causa morte e malattia

Lucio Battisti causa morte

Il mondo della musica italiana ha sofferto un vuoto incolmabile dopo la morte di Lucio Battisti, uno dei cantautori più importanti del Novecento, autore di brani memorabili come Il mio canto libero e La canzone del Sole. Il lungo sodalizio con Mogol fu il fulcro del suo successo, ma anche dell’inspiegabile e prematuro ritiro totale dalle scene che ha compromesso ingiustamente la sua immagine. Dai primi anni Ottanta fino alla morte, Battisti decise di sparire da ogni luogo pubblico. Come è morto il cantante ? Continua a leggere: Lucio Battisti causa morte e malattia.

Lucio Battisti causa morte, età

Dopo anni senza sapere più notizie, nell’agosto del 1998, improvvisamente, esce la notizia del ricovero di Battisti in un ospedale a Milano. L’amico Mogol scrisse una lettera, nonostante la rottura con il legame artistico. Mogol fu una delle ultime persone vicine al cantautore. Il 9 settembre 1998, Lucio Battisti muore all’età di 55 anni. Il funerale si svolse a Molteno, con la presenza ristretta di un massimo di 20 persone, tra cui Mogol. Battisti è stato sepolto nel cimitero della Brianza. L’ultima apparizione in tv nel 1980 su Rai 2 con l’esibizione Amore mio di provincia.

Lucio Battisti causa morte, che malattia aveva

Lucio Battisti causa morte, la tomba
La tomba di Lucio Battisti

Battisti fu ricoverato 11 giorni presso l’Ospedale San Paolo di Milano. Le cause della morte non sono mai state rivelato. Secondo alcune ricostruzioni, Battisti sarebbe morto per un linfoma maligno al fegato, oltre alla malattia del glomerulonefrite. Ufficialmente fu detto che Battisti morì per complicanza nell’operazione chirurgica. Il quadro clinico si presentava già compromesso nel primo giorno di ricovero.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA