Brooklyn storia vera del film

Il film Brooklyn è tratto da una storia vera ? La pellicola diretto nel 2015 da John Crowley, candidata a 3 Oscar e 1 Golden Globe, racconta l’incredibile storia di Eilis Lacey una ragazza cresciuta in un piccolo paese irlandese insieme alla madre e alla sorella. Una vita monotona, senza eccessi, e priva di una prospettiva soddisfacente. Così un giorno decide coraggiosamente di lasciare la madre patria per raggiunge il sogno newyorkese a Brooklyn. Qui concretizzerà tutti i suoi sogni e troverà l’amore con l’italiano Tony Fiorello. Brooklyn è basato su fatti realmente accaduti, oppure è solo fantasia ?
Brooklyn storia vera, di cosa parla il film
Eilis Lacey è una giovane emigrante in cerca della propria strada nella Brooklyn degli anni 50. L’iniziale nostalgia di casa svanisce non appena viene avvinta da una fresca storia d’amore. Presto questa sua nuova vivacità è turbata dal passato e la ragazza si trova a dover scegliere fra due paesi e due uomini. Nell’ultima scena si vede Eilis che aspetta Tony fuori dal lavoro e si tuffa fra le sue braccia.
Brooklyn storia vera, Eilis Lacey e Tony Fiorello sono esistiti realmente ?
Per quanto possa essere credibile, i personaggi principali sono inventati. Curioso anche il nome di Tony Fiorello (che non si ispira ovviamente a Rosario Fiorello), un ragazzo italiano di Brooklyn. La storia, invece, riprende alcuni fatti reali. Su tutti, la vera immigrazione irlandese nel 1952, epoca in cui è ambientato il racconto del film. Persino la storia d’amore dei protagonisti si ispira a quella raccontata da una signora che conosceva il regista Crowley “Mi ricordo una signora che mi parlava sempre di sua figlia originaria di Ennischorty e dell’amore trovato nella città di Brooklyn“. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Colm Tibin.