Come finisce Solo cose belle, trama e finale

Stasera va in onda Solo cose belle film Rai 5 del 2019 diretto da Kristian Gianfreda, al suo debutto da regista di un lungometraggio. L’opera si ispira all’esperienza dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi nel 1968. La pellicola si incentra su Benedetta una figlia sedicenne del sindaco di un paese dell’entroterra di Rimini, che viene attirata dai componenti di una rumorosa e stravagante comunità di una casa famiglia. L’incontro tra la ragazzina e gli ospiti di una casa-famiglia vengono malvisti dagli abitanti. Il tema della disabilità è un fattore centrale di questo film, che prova a dare un significato sui valori umani. Come finisce Solo cose belle. La trama, il finale e la spiegazione del film.
Solo cose belle trama completa
Benedetta è una ragazza sedicenne figlia del sindaco che è stufa del suo ruolo sociale. Così un giorno cambia vita e per caso entra in contatto con una bizzarra casa famiglia, appena arrivata nel suo piccolo paese in provincia di Rimini della Comunità Papa Giovanni XXIII, in occasione della campagna elettorale per l’elezione del nuovo sindaco. La stravagante casa famiglia conta un papà e una mamma, un immigrato, una ex-prostituta e sua figlia piccola, un ragazzo in pena alternativa, due ragazzi con gravi disabilità e un figlio naturale. Gli abitanti del luogo non accettano questa situazione.
Come finisce Solo cose belle, finale spiegazione del film

Benedetta, iniziando una storia d’amore con Kevin, uno dei ragazzi della casa famiglia, annullerà le barriere. L’intolleranza degli abitanti del piccolo paese non è altro che una paura per un possibile cambiamento. Inizialmente, anche il sacerdote rimane spiazzato insieme a tutta la comunità che verrà travolta da questi nuovi arrivi. Ma alla fine saranno proprio Benedetta e Kevin a guidarci in questo mondo ai margini, in cui tutti sembrano sbagliati. In realtà sono solo davvero umani.
Solo cose belle cast completo
- Idamaria Recati: Benedetta
- Luigi Navarra: Kevin
- Giorgio Borghetti: Stefano Corradini
- Carlo Rossi: don Alberto
- Barbara Abbondanza: Elvira
- Marco Brambini: Roberto
- Erica Zambelli: Diana
- Patrizia Bollini: Valeria
- Caterina Gramaglia: Ivana
- Riccardo Trentadue: Romualdo
- Federica Pocaterra: Giulia
- Francesco Yang: Ciccio
- Marco Berta: Marco
- Francesco Fabbri: Nino