Pompei storia vera del film

Il film Pompei storia vera ? L’opera del 2014 diretta da Paul W.S Anderson con prtoagonisti Kit Harington e Emily Browning si incentra sull’eruzione del Vesuvio. Un thriller catastrofico che racconta anche la città campana di Pompei. Dopo “I tre moschettieri” Anderson prosegue ha proseguito la sua avventura cinematografica indietro nel tempo dirigendo un film tra l’epico e lo storico per raccontare una delle più grandi tragedie del mondo antico, la fine di Pompei. Un fatto certamente accaduto, ma quali sono le sostanziali differenze tra la realtà e il film ?
Pompei storia vera, di cosa parla il film

Nel 1631, mentre il Vesuvio erutta distruggendo la città di Pompei, lo schiavo celta Milo, diventato un famoso gladiatore, deve salvare l’amata Cassia, figlia di un mercante e promessa in sposa al senatore Quinto Attilio Corvo, lo stesso che sterminò i genitori e il popolo di Milo.
Pompei storia vera, differenze tra realtà e finzione
Il film Pompei è tratto dalla storia vera dell’eruzione del Vesuvio realmente accaduta nel 79 d.C (1636). Tale evento distrusse interamente Pompei nell’epoca dell’Impero Romano. Anche le relative storie di Milo e Cassia e di altri personaggi sono basate sui fatti storici accaduti veramente. Il film è costato 80 milioni di dollari e il regista Paul Anderson ha studiato nei minimi dettagli la storia per ricostruzione fedelmente l’eruzione del Vesuvio. Ma dopo le immagini, lo Scientific American si è pronunciato negativamente “Il vulcano del film è assolutamente più spettacolarizzato di quanto non lo fosse in realtà”. Gli studiosi sostengono che la forma del vulcano mostrata nel film non è assolutamente corretta.