Come finisce Volevo Nascondermi, trama e finale

Come finisce Volevo Nascondermi

Stasera su Rai 3 va in onda Volevo Nascondermi film 2020 diretto da Giorgio Diritti, premiato al Festival di Berlino. Elio Germano ha vinto un Orso d’Argento per la magistrale interpretazione dell’artista Antonio Ligabue. La pellicola si avvale di diversi flashback della vita difficile vissuta dal futuro pittore, fino al calvario con i numerosi ricoveri in ospedali psichiatrici. E poi l’incontro illuminante con il critico Mazzacurati che gli cambierà per sempre la vita. Come finisce Volevo Nascondermi. La trama, il finale e la spiegazione del film.

Come finisce Volevo Nascondermi

Antonio Ligabue è un uomo emarginato, un bambino solo, un matto da manicomio, ma anche una persona che voleva essere amata. Dopo l’abbandono della famiglia e l’espulsione dalla Svizzera, Ligabue ha vissuto per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. Dopo l’incontro con Mazzacurati, Antonio riesce a trovare la serenità solo con la pittura e la scultura. Col tempo, Ligabue viene notato e apprezzato dalla critica. Dipinge con lo stile di Van Gogh il suo mondo fantastico di animali. Anche in manicomio riuscirà a dipingere e a dimenticare la sua malattia e i drammi della vita.

Volevo Nascondermi finale spiegazione

Come finisce Volevo Nascondermi

Con la pittura, Ligabue inizia ad avere un riscatto personale. L’arte è l’unico tramite per costruire la sua identità, la vera possibilità di farsi riconoscere e amare dal mondo. Dipinge se stesso, come a confermare il suo desiderio di esistere al di là dei tanti rifiuti subiti da sempre. Quando Antonio esce dall’ospedale psichiatrico, riuscirà ad essere riconosciuto dal pubblico per il suo talento. La fama gli consente di ostentare un raggiunto benessere e aprire il suo sguardo alla vita e ai sentimenti che sempre aveva represso. Le sue opere si rivelano nel tempo un dono per l’intera collettività, il dono della sua diversità.

Volevo Nascondermi cast completo

  • Elio Germano: Antonio Ligabue
  • Oliver Ewy: Ligabue da giovane
  • Leonardo Carrozzo: Ligabue da bambino
  • Pietro Traldi: Renato Marino Mazzacurati
  • Orietta Notari: madre di Mazzacurati
  • Fabrizio Careddu: Ivo
  • Andrea Gherpelli: Andrea Mozzali
  • Denis Campitelli: Nerone
  • Filippo Marchi: Vandino
  • Maurizio Pagliari: Sassi
  • Francesca Manfredini: Cesarina
  • Daniela Rossi: madre di Cesarina
  • Mario Perrotta: Raffaele Andreassi
  • Paolo Dallasta: Erminio Canova
  • Gianni Fantoni: Antonini
  • Paola Lavini: Pina
  • Simone Allai: Il Bel Omin
  • Paolo Rossi
  • Giancarlo Ratti

Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA