Antonio Ligabue causa morte e malattia del pittore

Antonio Ligabue ha ispirato la vera storia del film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti. Elio Germano è stato premiato alla Berlinale come miglior attore non protagonista. Grazie alla sua straordinaria interpretazione, Germano è riuscito a ricalcare fedelmente il volto sofferente del pittore segnato dalla malattia, ma anche dalla passione e dall’innato talento. Ligabue è tutt’oggi considerato uno dei più importanti e controversi pittori del XX secolo. Ma chi era veramente il pittore ? Continua a leggere: Antonio Ligabue causa morte e malattia del pittore.
Antonio Ligabue biografia, genitori e origini
Data di nascita: Antonio Ligabue, nato come Antonio Costa, e successivamente Antonio Laccabue, nacque a Zurigo il 12 dicembre 1899. I suoi genitori erano Maria Elisabetta Costa e Bonfiglio Laccabue che adottò il piccolo Antonio con il suo cognome. Il futuro pittore si fece chiamare Ligabue, perché lo considerava il responsabile della morte della madre e dei suoi fratelli per intossicazione alimentare. Proprio per questo, lo diciamo per i più curiosi, non ci sono assolutamente legami parentali anche lontani con il noto cantante Luciano Ligabue. L’artista visse con una famiglia di svizzeri tedeschi (Johannes Valentin Gobel ed Elise Hanselmann), prima di essere esplulso dalla Svizzera.
Antonio Ligabue causa morte e malattia
Segnato dalla povertà della famiglia di origine e dai continui spostamenti, Ligabue sprofondò abbastanza presto in un disagio mentale tradotto successivamente in serie malattie psichiche. Ligabue era malato anche di rachitismo e gozzo, due patologie fisiche molto compromettenti. Fu ricoverato in un ospedale psichiatrico diverse volte per disturbi maniaco-depressivi, alternati ad attacchi lesionistici. Ma grazie all’incontro con Renato Marino Mazzacurati riuscì ad emergere con le sue doti artistiche.
Antonio Ligabue causa morte, come è morto il pittore
Il 18 novembre 1962, Ligabue ha avuto emiparesi. È stato ricoverato presso Carri di Gualtieri. Proprio lì è morto all’età di 62 anni, il 7 maggio 1965. Ligabue è sepolto nel Cimitero di Gualtieri. Affianco alla sua lapide c’è una maschera funebre in bronzo realizzata da Andrea Mozzali.
Antonio Ligabue moglie e figli ?
Antonio Ligabue, anche a causa dei suoi problemi mentali, non ha avuto una famiglia personale con una moglie o dei figli. Non è noto nemmeno se abbia mai avuto una compagna nota. Possiamo affermare che Ligabue era sposato con l’arte, una vera ancora di salvezza e di cura per le sue invalidanti malattie. Nel 1955 la prima mostra a Gonzaga, poi la consacrazione nel 1961 con la mostra presso la Galleria La Barcaccia di Roma, l’anno precedente alla sua morte.