Dove è stato girato Benvenuti al Sud location e ambientazione film

Dove è stato girato Benvenuti al Sud ? La commedia cult di Luca Miniero, tratta dal titolo francese Giù al Nord, si avvale soprattutto di un’ambientazione unica nel suo genere. È Castellabate la location principale di Benvenuti al Sud, tra suggestione e bellezza, nell’entroterra campano. La storia parla di Alberto Colombo, direttore di un ufficio postale della Brianza (interpretato da Claudio Bisio) che verrà declassato dalla sua amata Brianza al Sud Italia per aver mentito sulla sua disabilità. Si trasferirà quindi in un piccolo paese del Cilento. Ma come spesso accade, molti luoghi nei film sono fittizi. È anche questo il caso ? Dove è stato ambientato Benvenuti al Sud ?
Dove è stato girato Benvenuto al Sud, ambientazione riprese
Benvenuti al Sud è stato girato interamente a Castellabate, comune in provincia di Salerno, di circa 9.000 abitanti. Il paese Castellabate esiste davvero e si trova esattamente sulla costa cilentana. Rientra infatti a pieno titolo nel Parco nazionale del Cilento, Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Le riprese del film sono durate circa due settimane a settembre 2009. Ecco, a seguire, le principali location dove è stato girato Benvenuti al Sud.
Benvenuti al Sud location Castellabate, le scene del film
- L’ufficio postale di Castellabate in realtà non esiste. Tutto è stato riadattato sempre a Castellabate, presso Piazza 10 Ottobre 1123.
- Il Belvedere di San Costabile fa da sfondo all’impennata in motorino con Alberto e Gennaro
- La targa “Qui non si muore” di Gioacchino Murat si trova a piazza Nicola Perrotti
- La scena della prima cena fra colleghi si svolge al porticciolo “Le Gatte“
- La scena della pesca con Alberto e Gennaro si svolge presso il mare del Pozzillo
- La scena finale di Benvenuti al Sud è stata girata a Torre Perrotti
- La scena iniziale di Benvenuti al Sud è stata girata a Piazza Duomo a Milano