Come finisce L’ufficiale e la spia, trama e finale

Come finisce L'ufficiale e la spia

Stasera su Rai 3 va in onda L’ufficiale e la spia film 2019 diretto da Roman Polanski, conosciuto con il titolo J’Accuse presentato alla 76 Mostra del Cinema di Venezia, dove ha conquistato il Gran Premio della Giuria. Nel film, basato sul fatto di cronaca dell’affare Dreyfus, gli attori Jean Dujardin e Louis Garrel interpretano rispettivamente il Tenente Colonnello Marie Georges Picquart e il Capitano Alfred Dreyfus. Quest’ultimo fu accusato ingiustamente di alto tradimento nei confronti dell’esercito francese. Seguirà una condanna e un lungo processo per entrambi. Come finisce L’ufficiale e la spia. La trama, il finale e la spiegazione del film.

L’ufficiale e la spia trama completa

Nel gennaio 1985 nel cortile dell’École Militaire di Parigi, Georges Picquart, un ufficiale dell’esercito francese, presenzia alla pubblica condanna e all’umiliante degradazione inflitta ad Alfred Dreyfus, un capitano ebreo, accusato di essere stato un informatore dei nemici tedeschi. Al disonore segue l’esilio e la sentenza condanna il traditore ad essere confinato sull’isola del Diavolo, nella Guyana francese. Un atollo sperduto dove Dreyfus lenisce angoscia e solitudine scrivendo delle lettere accorate alla moglie lontana.

Come finisce L’ufficiale e la spia

Picquart viene assolto e torna in libertà grazie alle deposizioni di Henri. Per Dreyfus il processo si fa molto più ostico. Prima dell’udienza definitiva, l’avvocato Labori rischia di morire in un attentato e non riesce a difende Dreyfus. Il Capitano francese viene condannato di nuovo e dovrà attendere il 1899 per ricevere la grazia dal Presidente del Consiglio. Intanto Picquart, declassato da ogni ruolo istituzionale, continua a credere nell’innocenza di Dreyfus. Come finisce L’ufficiale e la spia ?

L’ufficiale e la spia finale spiegazione: chi è la spia ?

Chi è la spia de L’ufficiale e la spia ? Nel 1906 Dreyfus viene graziato dal Presidente del Consiglio, mentre Picquart viene nominato ministro della guerra. Dreyfus, provato dall’esperienza dell’esilio, impiegherà 20 anni per tornare operativo. Si sottoporrà a una riabilitazione mentale e fisica. Intanto Picquart, tornato da poco in servizio, decide di non aiutare Dreyfus per il riconoscimento degli anni perduti ingiustamente in carcere e nel periodo di esilio. Il film si conclude con l’ultimo saluto tra Picquart e Dreyfus. Un addio freddo, condizionato dalla terribile esperienza condivisa dai due. Alla fine la spia è il Maggiore Ferdinand Walsin Esterhazy.

L’Ufficiale e la spia cast completo

  • Jean Dujardin: Ten. Col. Marie-Georges Picquart
  • Louis Garrel: Cap. Alfred Dreyfus
  • Emmanuelle Seigner: Pauline Monnier
  • Grégory Gadebois: Magg. Hubert-Joseph Henry
  • Mathieu Amalric: Alphonse Bertillon
  • Melvil Poupaud: Fernand Labori
  • Éric Ruf: Col. Jean Sandherr
  • Laurent Stocker: Gen. Georges-Gabriel de Pellieux
  • André Marcon: Émile Zola
  • Laurent Martella: Cap. Ferdinand Walsin Esterhazy

Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA