Detenuto in attesa di giudizio storia vera del film

Detenuto in attesa di giudizio storia vera

Detenuto in attesa di giudizio storia vera ? Il film con protagonista uno straordinario Alberto Sordi, in uno dei rari ruoli drammatici nella sua carriera, ripercorre la storia vera di Giuseppe Di Noi un geometra ingiustamente accusato e messo in prigione per un clamoroso errore giudiziario. Ma chi è Giuseppe Di Noi nella realtà ? Il regista Nanni Loi ha avuto un’idea chiara e precisa su questo personaggio. L’ispirazione del film è venuta anche dallo stesso Alberto Sordi e dall’inchiesta televisiva Verso il carcere. Scopriamo allora il film Detenuto in attesa di giudizio da cosa è tratto e a chi si ispira il personaggio di Giuseppe Di Noi.

Detenuto in attesa di giudizio storia vera, a chi si ispira il film

Alberto Sordi, dopo aver letto il libro Operazione Montecristo, ha pensato di creare un film insieme a Nanny Loy per denunciare per la prima volta nella storia del cinema il sistema carcerario italiano. Non sono mancate ovviamente le polemiche, ma il pubblico ha apprezzato lo sforzo dell’attore e del regista. Un’altra fonte di ispirazione è stato anche il docu film Verso il carcere di Emilio Sanna

Detenuto in attesa di giudizio storia vera, Giuseppe Di Noi chi è nella realtà

Nel film Detenuto in attesa di giudizio Giuseppe Di Noi è Lelio Luttazzi. La storia vera è ispirata a quella avvenuta nel maggio 1970. Luttazzi fu arrestato insieme a Walter Chiari con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti. Dopo un mese passato a Regina Coeli, esperienza che lo segnerà per tutta la vita, Luttazzi viene rilasciato. L’errore giudiziario troncherà la sua carriera artistica. Scrisse a tal proposito “Operazione Montecristo”. Luttazzi ha realizzato anche la colonna sonora del film. L’opera di Nanny Loy abbraccia anche la triste storia di Enzo Tortora.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA