Scusate se esisto storia vera, chi è veramente l’architetto Serena Bruno

Scusate se esisto storia vera

Scusate se esisto storia vera ? La commedia diretta da Riccardo Milani parla dell’architetto Serena Bruno, interpretata da Paola Cortellesi, una donna forte e capace nell’ottenere i suoi obiettivi. Dopo aver lavorato con successo all’estero, decide che è giunto il momento di rientrare in Italia. Così inizia un’avventura alla ricerca di un lavoro, ma la faccenda appare ben presto più complessa del previsto. Per svolgere la propria professione Serena si ritrova costretta a fingere di essere un uomo per promuovere anche il suo progetto Verde dedicato a Roma Est. A chi ispira e da cosa è tratto il film Scusate se esisto ?

Scusate se esisto storia vera, di cosa parla il film

Serena è un architetto dal talento straordinario, ma nell’avventurosa ricerca di un posto di lavoro è costretta a fingersi un uomo originario di Anversa (in Belgio) anche se in realtà è Anversa degli Abruzzi. La vera Serena Bruno non è originaria dell’Abruzzo, come si narra nel film, è l’unico elemento non corrispondente alla realtà.

Scusate se esisto storia vera, Guendalina Salimei è Serena Bruno

Scusate se esisto è tratto dalla storia vera di Guendalina Salimei, un architetto italiano che ha fondato il T Studio. Salamei di età 61 anni è nata a Roma il 27 giugno 1962. Si è laureata a Roma nel 1990 alla Facoltà di Architettura La Sapienza. Ha vinto numerosi concorsi e numerose menzioni a concorsi nazionali ed internazionali. Ha promosso progetti di riqualificazione territoriale come nell’area monumentale del porto di Napoli, il Borgo murattiano di Bari e quello del Corviale a Roma con modifiche delle divisioni degli spazi e l’inserimento di verde e giardini. Nel film si parla proprio di questo progetto, denominato il Nuovo Corviale.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA