Il Gattopardo storia vera del film e del libro

Il Gattopardo storia vera film

Il Gattopardo storia vera ? Quante volte il pubblico si è fatto questa domanda. Oggi proveremo a dare una risposta a questo quesito che riguarda certamente uno dei romanzi più importanti della storia della letteratura italiana, dal quale si è basato l’omonimo film del 1963 diretto dal regista Luchino Visconti, vincitore di una Palma D’Oro al Festival di Cannes. Chi è la famiglia Corbera ? Don Fabrizio Corbera è esistito per davvero ?

Il Gattopardo storia vera della famiglia Corbera

La famiglia nobiliare dei Corbera di Palermo (1860-1910) accoglie con preoccupazione la notizia dello sbarco delle truppe garibaldine in Sicilia per rovesciare il Regno Borbonico e avviare il processo di unificazione dell’Italia. A capo della famiglia c’è Don Fabrizio Corbera, principe di Salina e il futuro erede Tancredi Falconeri, nipote di Don Fabrizio.

Il Gattopardo storia vera di Don Fabrizio Corbera

Il Gattopardo è tratto da una storia vera. Non solo per il periodo storico che corrisponde al 1860, ma anche per altri fatti realmente accaduti come ad esempio lo sbarco di Garibaldi in Sicilia e la fine dell’aristocrazia siciliana. Don Fabrizio Corbera è ispirato un personaggio reale. Nel romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa la figura di Salina Fabrizio Corbera corrisponde a quella del Principe Giulio Fabrizio Tomasi, bisnonno dello scrittore. Anche Tomasi apparteneva a una famiglia aristocratica, ovvero quella dei Lampedusa. Sebbene Don Fabrizio sia ispirato a Lampedusa, diversi critici riferiscono che non abbia riferimenti storici al personaggio reale indicato. Oltre all’aspetto fisico e alla passione per l’astronomia, ci sono numerose differenze.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA