Come finisce Il Gattopardo, spiegazione finale

Come finisce Il Gattopardo
Come finisce Il Gattopardo (scena finale)

Stasera su Rai 1 va in onda Il Gattopardo film diretto da Luchino Visconti e restaurato per l’occasione nel 2023, in prima tv nel giorno di Ferragosto (15 agosto). La storia è ben nota alla maggior parte del pubblico. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana. L’opera cinematografica uscita nel 1963 vinse anche la Palma d’oro come miglior film al Festival di Cannes. Si narrano le vicende della famiglia nobiliare dei Corbera e dello sbarco delle truppe garibaldine in Sicilia pronte a rovesciare il Regno Borbonico e avviare il processo di unificazione dell’Italia. Protagonista Burt Lancaster insieme all’attrice italiana Claudia Cardinale. Come finisce il Gattopardo. Il finale e la spiegazione del film.

Come finisce Il Gattopardo

Nel maggio 1860 Don Fabrizio assiste alla fine dell’aristocrazia. La classe a cui appartiene, una famiglia di antica nobiltà, è ormai prossima al declino. Tuttavia, il nipote Tancredi rassicura Don Fabrizio con l’iconica frase “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”. La risposta di Don Fabrizio è “E dopo sarà diverso, ma peggiore”. Quando la famiglia arriva nella residenza estiva di Donnafugata si ritroveranno il sindaco Calogero Sedara, un borghese arricchito con la politica. Sarà l’inizio della fine.

Il Gattopardo finale spiegazione

Proprio a Donnafugata, il cavaliere Chevalley di Monterzuolo, un funzionario piemontese, offre a Don Fabrizio la nomina a senatore del nuovo Regno d’Italia. Don Fabrizio rifiuta, perché si sente troppo legato al vecchio mondo siciliano. Alla fine Don Fabrizio sposerà Angelica, figlia del ricco Don Calogero. Ed ecco che la nuova borghesia entra di prepotenza nell’avvenire. Il ballo ha un significato molteplice: Don Fabrizio farà un bilancio della sua vita. Il lungo ballo è una celebrazione della fine di un’epoca.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA