Radiofreccia film stasera su La7, regia di Luciano Ligabue

Stasera va in onda Radiofreccia film di La7 diretto da Luciano Ligabue, opera d’esordio del noto cantante italiano. A tal proposito Ligabue commentò «Io credo che fare il regista sia una cosa molto lontana dalla mia natura. La musica è un’esperienza più immediata. Volevo raccontare una storia, volevo immortalare un mondo e ricordare i miei quindici anni, e quello era il modo migliore di farlo.» Protagonista Stefano Accorsi nei panni di Ivan Benassi, detto Freccia. Il film ha ottenuto un successo inaspettato con 3 David di Donatello, 2 Nastri d’argento e 4 Ciak d’oro. A seguire: Radiofreccia trama, cast completo, come finisce il film.
Radiofreccia trama completa
Nel 1975 Bruno Iori vive in una piccola comunità reggiana. Decide di aprire insieme ai suoi migliori amici una radio libera. L’iniziativa ottiene un successo inaspettato e il numero di ascoltatori aumenta giorno dopo giorno. La vita dei ragazzi comincia però a essere scossa da una serie di tragedie: tra chi si trova a fare i conti con un duplice tradimento a chi scopre un’orribile verità su una persona cara fino a chi perde la vita a causa della droga. Gli anni passano, tra gioie e dolori, segnando il passaggio da quella gioventù piena di sogni ad un’età adulta dolce-amara.
Come finisce Radiofreccia il film, finale spiegazione
Freccia crolla nel tunnel della tossicodipendenza, a causa della sua relazione con una ragazza eroinomane. Perderà l’amicizia con Bruno e avrà numerosi problemi con la giustizia. Per fortuna si riprenderà con Marzia, ma la tregua dura poco. Alla fine Freccia muore per suicidio. La sua radio verrà ribattezzata Radiofreccia. Bruno ha sposato la sua storica fidanzata Ilaria.
Radiofreccia cast completo
- Stefano Accorsi: Ivan Benassi detto “Freccia”
- Luciano Federico: Bruno Iori
- Cosima Coccheri: Ragazza eroinomane
- Paolo Cremonini: Omero
- Fulvio Farneti: Virus
- Ottorino Ferrari: Pluto
- Serena Grandi: Madre di Freccia
- Francesco Guccini: Adolfo
- Manuel Maggioli: Bonanza
- Alessio Modica: Iena
- Antonella Tambakiotis: Nadia
- Cristina Moglia: Cristina
- Patrizia Piccinini: Marzia
- Enrico Salimbeni: Tito
- Paolo Maria Scalondro: Carlo
- Davide Tavernelli: Kingo
- Roberto Zibetti: Boris
- Luciano Ligabue: Deejay