La Papessa storia vera della Papessa Giovanna

La Papessa è un film diretto da Sonke Wortmann, uscito nelle sale italiane tra il 2009-2010. In molti si chiederanno se effettivamente La Papessa è mai esistita, o se è soltanto frutto dell’immaginazione degli autori, o addirittura una leggenda metropolitana. Dai dati storici emergono tanti elementi interessanti che certificherebbero la reale esistenza del primo Pontefice donna. Come è potuto mai succedere un tale avvenimento e perché la Chiesa non è mai parlato a chiare lettere. La Papessa storia vera? Ecco chi è la Papessa Giovanna (Giovanni VIII).
La Papessa storia vera è mai esistita ?
La papessa Giovanna, nata come Ioannes Anglicus, è stata una donna che regnò come papa per due anni nel Medioevo tra l’855-857. La storia vera della Papessa è apparsa soltanto qualche secolo dopo. Gli storici considerano tale storia inventata, frutto di una leggenda o forse di un desiderio di parità di genere anche all’interno delle mura vaticane. Eppure, ci sono molte descrizioni veritiere sul conto di Giovanna. Una donna colta e di talento che si travestì da uomo per rivelare la sua identità femminile, assolutamente vietata dalla dinastia papale cattolica. Durante il suo mandato, rimase inoltre incinta del suo amante, principale causa della morte di Ioannes.
La Papessa storia vera di Giovanni VIII, causa morte
La Papessa Giovanna, celata dietro il nome di Giovanni Angelico, ha succeduto il Pontefice Leone IV con il nome di Giovanni VIII. Portò avanti il pontificato fino alla scoperta dei romani sulla sua reale identità. Secondo il film morì per omicidio, ma in realtà scoperto il segreto, la papessa Giovanna è stata lapidata a morte a Ripa Grande. Il Vaticano non ha mai riconosciuto La Papessa come tale, anche se la cattedrale di Siena espose un busto di Giovanna tra gli altri pontefici. Fu rimosso per proteste nel 1600.