Come finisce La Papessa spiegazione finale

Stasera va in onda La Papessa film del 2009 diretto da Sonke Wortmann, basato sul romanzo di Donna Woolfolk Cross. La pellicola tedesca, co-prodotta in Italia con il titolo Die Päpstin sconvolse l’opinione pubblica, soprattutto di fede cattolica, sul fatto dell’esistenza o meno della presunta prima pontefice donna. L’opera cinematografica di Wortmann tratta anche il tema della purezza spirituale e del peccato carnale. Johanna Wokalek ha interpretato il complesso ruolo. Quale messaggio è stato dato alla fine del film ? Come finisce La Papessa, finale e spiegazione.
La Papessa trama completa
Nell’epoca carolingia una monaca inglese di nome Johanna non voleva adeguarsi al destino che la società riservava alle donne. Contro il parere del padre, ha frequentato la scuola cattedrale di Dorstadt. Così ha assunto l’identità del fratello morto in battaglia. Lei si chiama sotto mentite spoglie Giovanni Angelico per riuscire ad entrare nell’entourage del Pontefice Leone IV. Dopo la sua morte, Papa Giovanna prende l’incarico di successore del Pontefice.
Come finisce La Papessa
Durante la sua frequentazione alla scuola di Dorstadt, la futura Papessa Giovanna conosce conte Gerold innamorandosi di lui e aspettando successivamente un figlio. La situazione che preoccupa i due nel caso di un’eventuale scoperta da parte dei fedeli. I due scappano nel giorno di Pasqua, ma nel giorno della processione alcuni uomini offendono la Papessa. A quel punto Gerold e Giovanni Angelico (La Papessa) affrontano in duello gli uomini. Il finale sarà disastroso.
La Papessa finale spiegazione
Gerold e Giovanna vengono sconfitti in duello dai romani. La Papessa muore dissanguata a causa dell’aborto spontaneo. I romani si accorgono che il Papa è una donna. Alla fine Anastacio viene accusato dell’omicidio di Gerold. Condannato in esilio in un monastero per diversi anni.
La Papessa cast completo
- Johanna Wokalek: Giovanna
- David Wenham: Gerold
- John Goodman: Papa Sergio II
- Edward Petherbridge: Esculapio
- Anatole Taubman: Anastasio
- Jördis Triebel: Gudrun
- Alexander Held: Lotario
- Iain Glen: padre di Giovanna
- Oliver Cotton: Arsenio
- Suzanne Bertish: Arnaldo
- Richard van Weyden: Eustasio
- Branko Tomovic: Pasquale