Hotel Portofino storia vera, a cosa si ispira la fiction

Hotel Portofino storia vera

Hotel Portofino è una serie tv britannica ambientata in Italia e nella nostra bellissima Liguria. Tra fascino inglese e paesaggi italiani, ecco la storia di una famiglia inglese guidata da Bella Ainsworth. Il suo resort dedicato soprattutto a turisti di grande ricchezza è uno dei più noti e frequentati dell’intera costa ligure. Al suo fianco il marito Cecil, un uomo irresponsabile e disinteressato al bene di lusso gestito dalla famiglia britannica. Il figlio. Il futuro degli Ainsworth si unirà inevitabilmente con quello della famiglia Drummon-Ward. Hotel Portofino storia vera ? Chi sono le famiglie Ainsworth e Drummond-Ward ? Ecco a cosa si ispira la serie tv.

Hotel Portofino storia vera, di cosa parla la fiction

Gli Ainsworth sono una famiglia inglese che, durante gli Anni Venti, gestisce un hotel per turisti dell’alta società sulla Riviera ligure. Protagonista l’affascinante proprietaria dell’Hotel Portofino, l’inglese Bella Ainsworth, figlia di un ricco industriale britannico. Al suo fianco il marito Cecil, disinteressato all’albergo che sperpera i denari di famiglia al casinò. La figlia Alice si occupa e preoccupa di tutto, il figlio Lucian, è reduce dalla Prima Guerra Mondiale e ora vorrebbe dedicarsi alla pittura.

Cecil vuole che Lucian si sposi con Rose, figlia di una sua vecchia fiamma. Il Fascismo si fa strada anche con i suoi metodi violenti e Bella è costretta ad affrontare Vincenzo Danioni, il corrotto vicesindaco di Portofino, un convinto fascista intenzionato a danneggiare l’immagine dell’hotel con ogni mezzo possibile.

Hotel Portofino storia vera, Bella Ainsworth e Cecil Ainsworth chi sono nella realtà

Hotel Portofino è tratto parzialmente da una storia vera. La serie, ideata da Matt Baker e basata sull’omonimo romanzo di J.P. O’Connell, ripercorre l’orrore dell’Italia fascista degli Anni Venti e il ruolo dei coraggiosi imprenditori di quell’epoca. Le figure di Bella Ainsworth, Cecil Ainsworth e della famiglia Ainsworth non sono esistite realmente, ma si ispirano certamente a tutti quei imprenditori e quelle imprenditrici che hanno cercato in ogni modo nell’epoca fascista di resistere e contrastare l’orrore del Regime. Il vicesindaco di Portofino è uno dei tanti politici simpatizzanti del fascismo, neanche a dirlo, realmente esistiti in quei giorni.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA