Raul Gardini figli, moglie e vita privata, la storia vera dell’imprenditore

«Personalmente sono dell’idea che la vita debba essere vissuta fino in fondo e non per finta, anche se talvolta c’è da farsi venire il mal di stomaco.» Questa è una delle frasi del grande imprenditore italiano Raul Gardini. A 30 anni dalla sua tragica scomparsa, Rai 1 ha portato in tv il suo omaggio con film tv a lui dedicato e con la straordinaria interpretazione di Fabrizio Bentivoglio. Dal varo del Moro di Venezia all’ultimo giorno di vita, dai successi della Coppa America a Tangentopoli. Gardini era sicuramente uno degli imprenditori italiani più in voga degli anni ’80 e ’90. A seguire: Raul Gardini figli, moglie e vita privata.
Raul Gardini biografia
Raul Gardini nacque a Ravenna il 7 giugno 1933. Il padre Ivan Gardini era un ricco imprenditore agricolo. Gardini studiò presso l’Istituto agrario di Cesena, diplomato come perito agrario e iscrivendosi successivamente all’Università presso la facoltà di agraria di Bologna (non laureandosi). Tuttavia, nel 1987 ottiene la laurea honoris grazie ai risultati ottenuti come imprenditore. La svolta avvenne con il sodalizio con Serafino Ferruzzi. Un tragico incidente aereo nel 1979 tolse la vita a Ferruzzi, da quel momento in poi Gardini prende in mano l’azienda portandola al successo. Prese il timone del Moro di Venezia portandolo alla Coppa America.
Raul Gardini moglie Idina
Raul Gardini sposò la moglie Idina Ferruzzi, figlia di Serafino Ferruzzi. Dopo la morte del padre, Idina, in accordo con gli altri 3 eredi Arturo, Franca e Alessandra lasciano a Gardini le redini del gruppo e tutta l’eredità. La Ferruzzi divenne un grande polo industriale europeo per l’importazione e l’esportazione dei cereali.
Raul Gardini figli chi sono e quanti anni hanno oggi
Gardini e Ferruzzi hanno avuto 3 figli: Ivan Gardini nato il 9 febbraio 1968, Eleonora Gardini nata nel 1965 e Maria Speranza Gardini nata nel 1970. Proprio nel 2023 i figli di Raul Gardini hanno detto “Siamo felici di condividere con la nostra città uno dei progetti che per questo trentennale della morte di nostro padre. Dal docufilm, alla mostra fotografica di Carlo Borlenghi sul Moro di Venezia a Palazzo Rasponi, alla presentazione di un ciclo decennale di borse di studio in memoria di Raul.