Dove è stato girato Scomparsa location fiction con Vanessa Incontrada

Dove è stato girato Scomparsa location

Scomparsa è stata una fiction molto seguita e apprezzata dal pubblico italiano. In onda dal 20 novembre 2017 al 19 dicembre 2017 in 12 episodi. Si narra la storia di Nora e di sua figlia Camilla, interpretate rispettivamente da Vanessa Incontrada ed Eleonora Gaggero. Un giorno Camilla e la sua amica spariscono e Nora si affida all’esperienza del vice questore Giovanni Nemi (interpretato da Giuseppe Zeno) per ritrovare sua figlia. Le due protagoniste, Nora e Camilla, si sono trasferite da Milano in una piccola località marittima di provincia del centro d’Italia. Un’ambientazione inedita per la televisione italiana. Di cosa stiamo parlando ? Ecco dove è stato girato Scomparsa, le location e l’ambientazione della fiction di Rai 1.

Scomparsa ambientazione fiction

Dove è stato girato Scomparsa location San Benedetto del Tronto

Dove è stato ambientato Scomparsa

Scomparsa è stata ambientata nelle Regione Marche. La scene hanno interessato la provincia di Ascoli Piceno. La location principale è San Benedetto del Tronto e la limitrofa Grottammare. A seguire i luoghi delle scene principali. Le riprese si sono svolte nel 2016, stesso anno di uscita della fiction.

Scomparsa location San Benedetto del Tronto e Grottammare

Dove è stato girato Scomparsa location San Benedetto del Tronto
Scomparsa Vanessa Incontrada a San Benedetto del Tronto

È San Benedetto del Tronto la città del personaggio interpretato da Vanessa Incontrada. La trama si sviluppa soprattutto all’Hotel Progresso. Il commissariato di Polizia è stato ambientato nella zona del Fronte del Porto, presso l’ex sede dello Ial, a pochi passi dal Faro della città. E poi ovviamente il lungomare attraversato in bici dalla protagonista. Qui si potrà apprezzare il Monumento al pescatore e quello di Jonathan Livingstone.

Scomparsa location riprese dove si trova San Benedetto del Tronto

San Benedetto è un comune italiano di quasi 50.000 abitanti, in provincia di Ascoli (Marche). Nella fiction breve passaggio anche al simbolico monumento “Lavorare, lavorare, lavorare preferisco il rumore del mare” costruito da Ugo Nespolo. Alcune scene sono state girate nelle vicine Porto D’Ascoli, Grottammare, Cupra Marittima e la Riserva naturale regionale Sentina. L’ospedale e gli interni sono stati riadattati a Roma, presso l’Ospedale Forlanini di Roma quartiere Monteverde.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA