Come finisce Il Colore della Libertà film di Rai 3

Stasera su Rai 3 va in onda Il colore della libertà film diretto da Barry Alexander Brown, basato sull’autobiografia di Bob Zellner, un noto attivista americano della SNCC che ha combattuto la ferocia del Ku Klux Klan. Zellner era infatti legato all’organizzazione criminale e proprio per questo ha deciso di combatterla senza paura e senza valutare le inevitabili conseguenze. Bob Zellner è interpretato dall’attore Lucas Till. Come finisce Il Colore della Libertà ?
Come finisce Il Colore della Libertà
Nell’estate del 1961, Bob Zellner, nativo dell’Alabama e nipote di un membro del Ku Klux Klan, decide di prendere parte al Movimento per i diritti civili. Andando contro la famiglia e la maggior parte delle persone che lo circondano, ispirato dalle parole di Martin Luther King Jr e dalle azioni di Rosa Parks, Bob sceglie di combattere l’ingiustizia sociale.
Il Colore della Libertà finale
Un giorno Zellner salverà Jessica Mitford da un attacco. Grazie a questa azione, Bob Zellner diventa il primo segretario bianco del Comitato studentesco per la coordinazione non-violenta, denominata SNCC. Eppure gli afroamericani mostrano una forte indifferenza verso il collega di pelle bianca. Zellner parteciperà come unico uomo bianco a tante manifestazioni degli afroamericani. Poi viene catturato dal Ku Klux Klan rischiando quasi l’impiccagione. Zellner lascia per un momento il movimento, ma ci ripensa subito dopo aver incontrato uno dei suoi ex amici che hanno tentato di ucciderlo. Nella scena finale, i momenti di vita di Zellner e il ricordo sentito per l’attivista John Lewis morto nel 2020
Il Colore della Libertà cast
- Lucas Till: Bob Zellner
- Lucy Hale: Carol Anne
- Lex Scott Davis: Joanne
- Julia Ormond: Virginia Durr
- Cedric The Entertainer: Abernathy
- Sharonne Lanier: Rosa Parks
- Brian Dennehy: J.O. Zellner
- Chaka Forman: Jim Forman
- Dexter Darden: John Lewis