Dove è stato girato Qui rido io, location del film con Toni Servillo

Qui Rido Io è un film 2021 diretto da Mario Martone, dedicato alla figura del grande Eduardo De Filippo interpretato da Toni Servillo. La storia di uno dei volti più importanti della storia del teatro italiano si svolge soprattutto a Napoli, ma la produzione ha scelto anche altri punti dove effettuare le riprese del film. Dove è stato girato Qui rido io, le location e l’ambientazione.
Qui rido io location del film

Dove è ambientato Qui rido io
Qui Rido Io è ambientato nei primi anni del XX secolo. Le location principali sono a Roma e Napoli. Di seguito tutti i luoghi del film.
Qui rido io location a Napoli

La villa La Santarella dove abita Eduardo Scarpetta si trova nella Villa Kernot in via Posilipo 102 a Napoli, la vera villa La Santarella di Scarpetta si trova in via Luigia Sanfelice. A Napoli è ambientato anche il Tribunale dove si svolgerà la storica causa tra Scarpetta e D’Annunzio. La location è l’ex Tribunale di Castel Capuano in via Concezio Muzy. La scena dove Scarpetta viene abbandonato da tutti è nei pressi della Galleria Umberto I. Altre scene sono state girata in via Ascensione (scalinata) e via Piscitelli / casa di Luisa De Filippo e Palazzo Marigliano.
Qui rido io location a Roma

A Roma la location principale è al Teatro Valle di Roma. La villa di Gabriele D’Annunzio è Villa Calandra in via Asmara 9 a Roma, già conosciuta per il film di Carlo Verdone “Ma che colpa abbiamo noi”. A Roma sono state girate altre scene a Villa Torlonia e in via della Cesarina. Quest’ultima è la location del casale dove è cresciuto Peppino De Filippo.