Come finisce Qui rido io, trama e finale del film su Rai 1

Qui Rido Io racconta la vita reale del grande Eduardo Scarpetta, uno degli attori più importante della storia del cinema italiano. L’opera è stata presentato nel corso della 78sima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Toni Servillo ha interpretato magistralmente la parte del protagonista ottenendo il Premio Pasinetti. Come finisce Qui rido io. Trama, cast e finale del film su Rai 1.
Qui rido io trama completa
Nella Napoli della Belle Époque, il grande attore comico e commediografo Eduardo Scarpetta è il re del botteghino. Il successo lo ha reso un uomo ricchissimo: di umili origini, si è affermato grazie alle sue commedie e alla maschera di Felice Sciosciammocca che nel cuore del pubblico napoletano ha soppiantato Pulcinella. Il teatro è la sua vita e attorno al teatro gravita anche tutto il suo complesso nucleo familiare, composto da mogli, compagne, amanti, figli legittimi e illegittimi, tra cui Titina, Eduardo e Peppino De Filippo. Nel 1904 D’Annunzio decide di denunciare l’attore per plagio per lo spettacolo La figlia di Iorio. Un processo che prova a logorare e a distruggere Eduardo Scarpetta e la famiglia.
Come finisce Qui rido io finale del film
Nel giorno dell’udienza Eduardo si esibisce con il suo spettacolo in tribunale nel corso dell’interrogatorio. Il suo obiettivo è rivendicare il diritto alla satira mettendo in ridicolo D’Annunzio (chi lo interpreta) e i suoi accusatori. Eduardo manifesta la propria arte accattivandosi la simpatia del giudice e del pubblico presente in sala. Il giudice assolve Eduardo, ma per lui l’incubo non è finito. Nonostante la vittoria in tribunale l’attore si ritira dalle scene lasciando la guida della compagna a Vincenzo Scarpetta. I fratelli De Filippo diventeranno gli attori napoletani più importanti del ventesimo secolo.