Ariaferma storia vera, da cosa è tratto il film

Ariaferma storia vera film
Ariaferma storia vera film

Ariaferma è un film diretto da Leonardo Di Costanzo, uscito nel 2021 e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 78, pluripremiato ai David Di Donatello (miglior sceneggiatura, miglior attore protagonista). Gli attori protagonisti sono interpretati da Toni Servillo e Silvio Orlando, rispettivamente l’agente Gaetano Gargiulo e il camorrista Carmine Lagioia, uno di fronte all’altro. Ma le condizioni disastrose di un carcere ottocentesco permetteranno uno strano e inaspettato incontro tra due figure considerate da sempre rivali all’interno dell’istituto. L’agente e il detenuto troveranno un punto di incontro per sopravvivere. Ariaferma è una storia vera ? Chi sono Carmine Lagioia e Gaetano Gargiulo ?

Di cosa parla Ariaferma

Un carcere ormai in degrado sta per essere chiuso. Arriva però un contrordine: 12 detenuti ed alcuni agenti di polizia penitenziaria dovranno restarci un po’ più a lungo degli altri perché la nuova struttura non è a momento disponibile. In una situazione molto difficile, tra celle fatiscenti, vitto scadente e detenuti difficili, le guardie carcerarie dovranno inventarsi nuovi modi per garantire la sicurezza.

Carmine Lagioia chi è il personaggio interpretato da Silvio Orlando

Carmine Lagioia, interpretato da Silvio Orlando (premiato ai David di Donatello), è un camorrista ergastolano, originario di Salerno. Le condizioni avverse del carcere avvicineranno Carmine e l’agente Gargiulo per salvare le sorti del carcere e delle loro vite. Lagioia propone di riaprire le cucine e di collaborare insieme all’agente Gargiulo per preparare i pasti ai detenuti.

Gaetano Gargiulo agente chi è il personaggio interpretato da Toni Servillo

Gaetano Gargiulo, interpretato da Toni Servillo, è un agente penitenziario originario di Napoli. Si ritroverà a collaborare con, pur ammettendo di non voler avere a che fare con lui. Eppure, la collaborazione “forzata”, porterà i due “rivali” a confidarsi anche sul loro passato. Parlando insieme scopriranno di aver trascorso l’infanzia nello stesso quartiere di Napoli.

Ariaferma storia vera, dove si trova il carcere di Mortana

Gargiulo e Lagioia non sono personaggi realmente esistiti, ma la storia di Ariaferma si ispira a molteplici fatti reali. Il primo riguarda soprattutto le complicate condizioni all’interno delle carceri italiane. Il carcere di Mortana nella realtà non esiste: è un luogo immaginario, costruito dopo aver visitato molte carceri.

Ultimamente è stato sollevato il tema del 41-bis, ma qui si tratta invece delle reali condizioni di sopravvivenza da parte dei detenuti e degli stessi agenti che lavorano all’interno. In Mare Fuori si parla ad esempio dei problemi nel carcere minorile, il rapporto tra il comandante e i giovani ragazzi dell’IPM. Alla fine del film di Ariaferma scorrono i volti reali di detenuti e agenti che sono in attesa di scoprire il loro destino.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano