Opera senza autore storia vera, da cosa è tratto il film

Opera senza autore è il film diretto da Florian Henckel von Donnersmarck, regista e sceneggiatore del premio Oscar “Le vite degli altri”. Il protagonista del film, interpretato da Tom Schilling, è Kurt Barnert pittore di origini tedesche. Il racconto travagliato dell’artista si sviluppa in 4 epoche della storia tedesca: 1937, 1945, 1951, 1961. Chi è Kurt Barnert ? Opera senza autore è una storia vera ?

Opera senza autore di cosa parla il film
Kurt Barnert biografia opere e quadri
Kurt Barnert è un artista tedesco nel film di Florian Henckel von Donnesmarck, ma non è esistito realmente. Tuttavia il film Opera senza autore è tratto da una storia vera. Il regista si ispirato alla vita e alle opere del pittore Gerhard Richter. Kurt Barnert ha avuto al suo fianco una donna di nome Ellie, ispirato alla sua seconda figlia avuta nel terzo matrimonio di Ritcher, Ella Maria. A differenza dai fatti reali, Kurt ha avuto una sola donna, mentre Gerhard si sposato 3 volte: la prima volta con la scultrice Isa Genzkem, la seconda volta con la scultrice Isa Genzken, la terza volta con Sabine Moritz.
Opera senza autore storia vera, chi è Gerard Richter

Gerard Richter, nato a Dresda il 9 febbraio 1932, cresce nelle campagne dell’Alta Lusazia. Inizia a lavorare come praticante nel campo della pubblicità e come pittore di scenografie teatrali per poi ritornare agli studi presso l’Accademia d’Arte di Dresda. Oggi vive a Colonia. Ha un figlio di nome Moritz Barnert, nato dalla terza moglie. La seconda figlia si chiama Ella Maria. Gerard Ritcher ha pubblicato più di 150 opere, alcune delle quali presenti in Italia al MAXXI di Roma e alla Reggia di Caserta.