Non Odiare storia vera, chi è il medico Simone Segre

Non Odiare è un film di Mauro Mancini, uscito nelle sale italiane nel 2020. Alessandro Gassmann interpreta Simone Segre è un chirurgo con una ferita aperta, impossibile per lui da ricucire. Da qualche parte nella sua anima c’è un dolore che non passa, legato ad un padre ingombrante, sopravvissuto alla Shoah. L’omissione di soccorso alla vittima di un pirata della strada con la svastica tatuata sul petto travolge la sua vita. Lo conduce fino a Marica, una giovane donna, figlia della vittima. Non Odiare è tratto da una storia vera, chi è il medico Simone Segre?
Non Odiare tratto da una storia vera ?
La risposta è sì. Non Odiare è ispirato a una storia vera avvenuta esattamente nel 2010 a Paderborn in Germania. Il medico, di cui non è stato fatto il nome, si è rifiutato di operare alla tiroide il camionista di 36 anni quando ha visto il tatuaggio di un’aquila imperiale appollaiata su una svastica, circondata da corone di alloro. L’uomo si è fatto sostituire da un altro medico. In questo caso ha tradito il giuramento di Ippocrate.
Chi è Simone Segre ? Differenze con la storia vera
Simone Segre è ovviamente un personaggio di fantasia, originario di Trieste, ma è ispirato al chirurgo di Paderborn. Nei fatti reali, il medico tedesco non ha voluto conoscere i familiari dell’uomo nazista, a differenza di Simone che ha voluto conoscere la figlia della vittima. Gli ideatori del film hanno pensato di utilizzare il cognome Segre per ricordare sicuramente Liliana Segre, un’altra storica sopravvissuta alla Shoah.