Dove è stato girato Si accettano miracoli

Si accettano miracoli è uno dei film più noti della carriera di Alessandro Siani. Storia di una truffa a fin di bene, a differenza di quelle che purtroppo accadono realmente nell’attualità. Fulvio, manager licenziato e finito nei pasticci, viene affidato al fratello, parroco di una chiesa in un paesino della provincia italiana. Per aiutare la comunità in crisi di fondi ha una brillante idea: inventarsi un miracolo per attirare fedeli e turisti. La commedia si avvale di splendidi luoghi non soltanto mariani. Ecco dove è stato girato Si accettano miracoli. Le location e l’ambientazione del film con Alessandro Siani.
Si accettano miracoli location del film di Alessandro Siani

Dove è ambientato Si accettano miracoli
Le riprese di Si accettano miracoli si sono tenute interamente in Campania a maggio del 2014 con il supporto di Campania Film Commission. Da Napoli alla costiera amalfitana. Tutte le location e l’ambientazione reale di Rocca di Sopra e Rocca di Sotto.
Rocca di Sopra e Rocca di Sotto dove si trovano in Campania ?

Rocca di Sopra e Rocca di Sotto non esistono. Rocca di Sotto è un paese fittizio della Campania ambientato a Sant’Agata dei Goti in provincia di Benevento. La maggior parte degli scorci di Rocca di Sopra e la relativa Chiesa di San Tommaso del parroco Don Germano (Fabio De Luigi) è a Scala, in provincia di Salerno, mentre la piazza principale è stata riadattata a piazza Umberto I di Atrani (Salerno). Sempre a Sant’Agata de’ Goti, si girano altre scene: gli abitanti di Rocco di Sotto simulano il miracolo a Piazza del Carmine; il benzinaio dell’esplosione è lungo la SP 81, la processione con la statua di San Tommaso è a via Riello.
Si accettano miracoli location a Napoli e ad Amalfi
Altrii ciak sono stati girati anche a Napoli. Tra queste La Certosa di San Martino e il centro Direzionale di via Porzio (dove lavora Siani). La torre saracena descritta da Fulvio a Chiara è la Torre del Capo di Conca a Conca dei Marini. Sulla costiera amalfitana viene girata la scena in spiaggia con Don Germano, esattamente sulla spiaggia della Vite ad Amalfi. E infine, la strada dove cade in mare la statua di San Tommaso è a Furore (Salerno).