II Borgo dei Borghi 2023 Ronciglione

Ronciglione è il vincitore de Il Borgo dei Borghi 2023. Dove si trova il paese vincitore dello speciale del Kilimangiaro? Ecco tutto quello che c’è da sapere su Ronciglione.
Dove si trova Ronciglione
Ronciglione è un comune italiano situato nella provincia di Viterbo, nella regione del Lazio. La città ha origini antiche, risalenti all’epoca etrusca, come dimostrano i numerosi reperti archeologici trovati in zona. Durante l’epoca romana, divenne un importante centro di transito lungo la Via Cassia, che collegava Roma con il nord Italia. In seguito, nel medioevo, la città passò sotto il controllo della Chiesa e divenne un feudo dei conti di Vico.
Nel corso dei secoli subì diverse distruzioni e saccheggi dovuti alle guerre tra le città vicine, come Viterbo e Orvieto, ma riuscì comunque a mantenere la propria importanza economica e culturale. Nel XIX secolo, la città vide una nuova crescita grazie all’arrivo della ferrovia, che portò maggiore sviluppo economico e turistico. Nel corso del Novecento visse una fase di espansione urbanistica e si trasformò in una località turistica di grande rilievo, grazie alle bellezze naturali del suo territorio e alla sua posizione strategica nel cuore dell’Italia.
Oggi è una città che unisce la bellezza del suo patrimonio storico e artistico con la modernità delle sue strutture turistiche e commerciali. Fra le visite imprescindibili ci sono la Chiesa del Santissimo Sacramento e il Palazzo Comunale, mentre le passeggiate alla scoperta della natura sono garantite da punti d’interesse come il Bosco Torre Lupara, lo specchio d’acqua del lago di Vico, e la Riserva Naturale della Valle del Treja, famosa per le sue cascate e il suo famosissimo carnevale, punto di ritrovo per la città.
Come arrivare a Ronciglione
- In auto: da Roma, prendere l’autostrada A1 in direzione nord e uscire al casello di Orte
- In treno: prendere un treno regionale da Roma Termini o Roma Tiburtina per la stazione di Viterbo Porta Romana. Da lì, prendere un autobus
- In autobus: ci sono autobus diretti da Roma Tiburtina per Ronciglione.
Cosa visitare a Ronciglione
- Palazzo Farnese
- Chiesa di Santa Maria della Provvidenza
- Fontana del Mascherone
- Teatro Vittorio Emanuele III
- Parco della Valle dei Cillandri
- Santuario della Madonna della Provvidenza
- Museo delle Confraternite
- Museo delle Arti Sacre “San Ranieri”
- Cimitero Monumentale
- Centro storico: passeggiando nel centro storico si possono ammirare le antiche case in pietra, le vie lastricate e i bellissimi scorci panoramici.
Ronciglione è anche terra di cinema. Sono state girate scene de La Vita è Bella, Romanzo Criminale, Gli ultimi saranno ultimi, Gli anni più belli e fiction come Il Bosco, Diavoli, Non dirlo al mio capo, Le tre rose di Eva.
Marco Mengoni a Ronciglione
Ronciglione è famosa anche per essere il paese di origine di Marco Mengoni, uno dei cantanti più famosi d’Italia. Ancora oggi la famiglia Mengoni vive a Ronciglione e il cantante torna spesso nel borgo per rivedere i suoi familiari.