Dove è stato girato Il Ciclone, il film cult di Leonardo Pieraccioni

dove-è-stato-girato-il-ciclone

Il Ciclone è uno dei film più rappresentativi della carriera di Leonardo Pieraccioni, nonchè una delle commedie più amate di sempre dal pubblico italiano con un incasso record di oltre 70 miliardi di lire. La comicità di Pieraccioni e dei suoi personaggi si mescola con le bellissime location toscane. Questo è il segreto dello straordinario successo di una commedia che resterà per sempre nella storia del cinema italiano. Andiamo alla scoperte dei luoghi del film che fu realizzato nel 1996. Ecco dove è stato girato Il Ciclone.

Il Ciclone location a Laterina, dove si trova il casolare

Dove è stato girato Il Ciclone: location e ambientazione del film di Leonardo Pieraccioni - Piper Spettacolo Italiano

Dove è ambientato il film Il Ciclone di Pieraccioni

Il casolare Uia Penna dove abita la famiglia Quarini (Levante, Osvaldo, Selvaggia e Libero) si trova esattamente a Laterina Pergine Valdarno comune di circa 3.400 abitanti, in provincia di Arezzo. Nei paraggi, sempre a Laterina, c’è la strada di casa percorsa in motorino da Pieraccioni (Levante). Sullo stesso viale, ricco di splendidi girasoli, c’è il casolare di Gino (Monicelli) e il cartello con scritto erroneamente “Agriturismo”.

Dove è stato girato Il Ciclone: location e ambientazione del film di Leonardo Pieraccioni - Piper Spettacolo Italiano

Il Ciclone location a Firenze

Il set de Il ciclone ha fatto scalo anche a Firenze, in particolare nell’albergo dove Pieraccioni va a cercare Caterina (Lorena Forteza). Le scene del ristorante sono ambientate sempre a Firenze. In una scena Levante insegue Forteza presso la Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.

Il Ciclone location a Stia e Poppi ad Arezzo

Dove è stato girato Il Ciclone: location e ambientazione del film di Leonardo Pieraccioni - Piper Spettacolo Italiano

Altri due luoghi molto utilizzati ne “Il Ciclone” sono Stia e Poppi, entrambi in provincia di Arezzo. A Stia, frazione di quasi 3.000 abitanti, c’è il bar con Pieraccioni e i suoi amici, l’officina di Pippo e l’erboristeria di Carlina. Il matrimonio tra Naldone e la barista si svolge presso la Chiesa di Stia. Nel capoluogo di Arezzo è stata girata anche la scena della terrazza dove passeggiano e si innamorano Naldone e la barista. A Poppi, comune di 5.800 abitanti, c’è il negozio di Nello il fruttivendolo e la farmacia di Isabella.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano