Dove è stato girato I Cacciatori del Cielo

Stasera su Rai 1 Giuseppe Fiorello torna protagonista con il ruolo di Francesco Baracca nel film-documentario “I Cacciatori del Cielo”. Un omaggio per il centenario dell’Aeronautica Militare e per l’Asso degli Assi, pilota ed eroe nazionale. L’ambientazione si colloca ai fatti reali della Prima Guerra Mondiale, dal 1915 al 1923 quando fu fondata l’Aeronautica Militare. Tra i promotori c’era proprio Baracca, un punto di riferimento per il combattimento negli anni bui della Grande Guerra. La produzione ha avuto il compito non facile di riorganizzare le scene dei duelli aerei. Per questo è stato scelto il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. Dove è stato girato I Cacciatori del Cielo? Le location del film con Giuseppe Fiorello.
I Cacciatori del Cielo location del film: set a Lugo di Romagna città di origine di Francesco Baracca

Francesco Baracca era originario di Lugo di Romagna, comune di 32.000 abitanti in provincia di Ravenna. Quasi come un segno del destino, la forma della mappa geografica della città sembra avere proprio le sembianze di un aereo. Giuseppe Fiorello e tutto il resto del cast non potevano non fare visita nella città originaria del grande pilota. A Lugo sono state girate alcune scene del film, soprattutto nella zona del centro storico dove si trovava la casa di Baracca. La scena del funerale di Francesco Baracca è stata girata alla Chiesa del Cristo al Castello.
I Cacciatori del Cielo scene nel campo di aviazione

Il set è stato allestito nel campo di aviazione di Santa Caterina, non molto distante da Udine, detto anche i “Cacciatori di Santa Caterina”. La squadriglia si sposterà sul campo di aviazione di Quinto, dalle parti Treviso in Veneto. Sempre nel trevigiano, il set gira altre scene nella Aviosuperficie Baracca a Nervesa della Battaglia, un luogo che ospita diversi cimeli d’epoca originali. In Veneto, gli attori girano a Villafranca di Verona, Lonigo e il Museo Villa Lattes di Istrana.