Siccità film di Paolo Virzì, Roma senz'acqua nella nuova pandemia di tripanosomiasi

siccità-film

È uscito il 29 settembre 2022 in tutte le sale italiane “Siccità” film di Paolo Virzì presentato Fuori concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. La pellicola è ambientata interamente a Roma, in un presente non specificato e successivo alla pandemia. L’intera città dovrà far fronte a una grave siccità che ha ridotto al minimo ogni risorsa di acqua prosciugando tutti i canali del fiume Tevere. Virzì racconta una serie di personaggi che in qualche modo si incontreranno durante questa sventura, accompagnati anche dalla splendida colonna sonora che comprende il brano “Mi sei scoppiato dentro al cuore” di Mina. Di seguito, il trailer, il cast, la trama di Siccità, la spiegazione e la recensione del film.

Siccità trama, cast attori, recensione e spiegazione del film

A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno, mentre cercano ognuno la propria redenzione. La città verrà travolta da casi di Tripanosomiasi, la più comune malattia del sonno, causata dalle innumerevoli blatte che hanno invaso il Tevere privo d’acqua e di conseguenza la maggior parte delle abitazioni romane. Tale malattia verrà scoperta dalla dottoressa Sara attraverso dei test a dei pazienti infetti. 

Nella morsa della pandemia verrà colpito il suo ex compagno Loris che ha già delle allucinazioni con la madre, il padre e il Presidente. Un’altra vittima della pandemia romana è il figlio di Alfredo, un vlogger scansafatiche, e Mila, dipendente di un supermercato che viene travolta dal desiderio di conoscere uno sconosciuto online. Tale sconosciuto è l’avvocato Luca, nuovo compagno di Sara, che ha sulle spalle il caso disperato di Jacolucci ormai senza più fissa dimora in seguito alla perdita dell’attività. E poi Antonio detenuto che non vuole lasciare il carcere per non affrontare la sua realtà vuota fuori dalle sbarre. 

Il destino torna a bussare alla sua porta e Antonio ritroverà sua figlia Giulia, dottoressa dell’ospedale di Sara, per cercare il perdono che non otterrà. E infine, il professor Del Vecchio, idrologo e padre di famiglia, che perderà il suo equilibrio dopo l’improvvisa visibilità televisiva e la passione con l’irresistibile attrice Valentina. Altro punto di snodo della storia è la famiglia Zarate accusata di utilizzare l’acqua pubblica come l’intera fascia della popolazione benestante che non ha mai sofferto la crisi. Ed è da qui che Virzì prova a spiegare la sofferenza e la spaccatura di un’intera città. Dopo una Messa straordinaria di un Pontefice indefinito, che richiama un po’ quella dei bombardamenti di San Lorenzo, Roma verrà travolta da una pioggia torrenziale e liberatoria.

Siccità cast: Silvio Orlando (Antonio), Valerio Mastandrea (Loris), Claudia Pandolfi (Sara), Tommaso Ragno (Alfredo), Vinicio Marchioni (Luca), Monica Bellucci (Valentina), Elena Lietti (Mila), Diego Ribon (Del Vecchio), Max Tortora (Jacolucci), Emanuela Fanelli (Raffaella Zarate), Gabriel Montesi (Valerio), Sara Serraiocco (Giulia), Lorenzo Gioielli (Corrado Zarate), Paola Tiziana Cruciani (madre di Loris), Gianni di Gregorio (padre di Loris), Andrea Renzi (il Presidente), Giovanni Franzoni (Filippo). Siccità dove vederlo: al cinema dal 29 settembre 2022.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano