Se son rose film di Leonardo Pieraccioni su Canale 5

Stasera in prima serata su Canale 5 torna Leonardo Pieraccioni con “Se son rose” film da lui diretto e interpretato che ha preceduto “Il sesso degli angeli”. La commedia, uscita al cinema nel 2018 con un incasso di 4,3 milioni di euro, vede come sempre protagonista Pieraccioni questa volta nei panni di Leonardo Giustini, cognome scelto per ricordare l’attore Niki Giustini, scomparso l’anno precedente al rilascio del film. Il suo personaggio è un cinquantenne single, affetto dalla cosiddetta sindrome di “Peter Pan”, con una figlia quindicenne che convincerà le sue ex a tornare da lui per una seconda chance. La pellicola è stata girata in Toscana tra Firenze, Prato, Arezzo e in alcune zone del Mugello, mentre le canzoni del film sono state realizzate da Gianluca Sibaldi. A seguire, il cast e la trama di Se son rose.
Se son rose trama, cast attori, come finisce
Cosa succederebbe se qualcuno mandasse di nascosto alle tue ex dal tuo cellulare: “Sono cambiato. Riproviamoci!”? È quello che accade a Leonardo Giustini, giornalista che si occupa di tecnologia e innovazione per il web, caduto vittima di quella che era nata come un’innocua provocazione. L’artefice di tutto ciò è la figlia di Leonardo, la quale stanca di vedere suo padre coinvolto in un’inarrestabile corsa al disimpegno, decide di mandare il fatidico messaggio. Il piano dell’adolescente coglie nel segno, e col passare del tempo alcune ex del padre rispondono al messaggio e piombano nuovamente nella vita del sedentario Leonardo.
Cambia però il destino delle sue donne: Benedetta diventa suora, Elettra è un’insegnante, divorziata, e madre di due gemelli. Fioretta sta per diventare un uomo, Angelica ha l’Alzheimer precoce, Fabiola si è sposata con Fabio. Nella fase finale, il protagonista si rassegna chiedendosi se sia davvero possibile tornare con una ex come se non fosse accaduto mai niente in passato.
Se son rose attori: Leonardo Pieraccioni (Leonardo Giustini), Elena Cucci (Ginora), Michela Andreozzi (Angelica), Caterina Murino (Benedetta), Claudia Pandolfi (Fabiola), Gabriella Pession (Elettra), Antonia Truppo (Fioretta), Mariasole Pollio (Yolanda), Francesco Ciampi (portiere Caritas), Nunzia Schiano (signora Coscia), Sergio Pierattini (monsignore), Gianluca Guidi (Fabio), Vincenzo Salemme (signor Formisano), Alessandro Paci (usciere università), Martina Pieraccioni (Yolanda), Carlo Conti (spettatore), Jonis Baschir (Samir).
Blog di Alberto Fuschi
Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano