Mine Vaganti film di Ferzan Ozpetek su Rai 1: trama, cast e spiegazione finale

Mine Vaganti film di Ferzan Ozpetek su Rai 1

mine-vaganti-film

In seconda serata su Rai 1, torna un grande classico del cinema italiano. Alle ore 23.45 circa va in onda “Mine Vaganti” film di Ferzan Ozpetek, interpretato da una grande troupe di attori come Riccardo Scamarcio, Lunetta Savino, Elena Sofia Ricci e Alessandro Preziosi. La pellicola, uscita nelle sale italiane con un incasso di 8.3 milioni di euro, ha vinto numerosi premi tra cui 5 Nastri D’Argento e 2 David di Donatello su ben 13 nominations assegnati ai protagonisti Ennio Fantastichini e Ilaria Occhini. La colonna sonora è firmata da Pasquale Catalano, tra le altre canzoni del film ricordiamo “50mila” del trailer, Pensiero stupendo e Sogno di Patty Pravo, Una notte a Napoli dei Pink Martini e “Kutlama” di Sezen Aksu nei minuti finali. Di seguito altre curiosità: il cast, la trama di Mine Vaganti e la spiegazione finale.

Mine Vaganti trama, cast e spiegazione finale

Mine vaganti cast: Riccardo Scamarcio (Tommaso), Nicole Grimaudo (Alba), Lunetta Savino (Stefania), Elena Sofia Ricci (zia Luciana), Ennio Fantastichini (Vincenzo), Ilaria Occhini (nonna), Alessandro Preziosi (Antonio), Massimiliano Gallo (Salvatore), Daniele Pecci (Andrea), Carmine Recano (Marco), Carolina Crescentini (nonna da Giovane), Paola Minaccioni (Teresa), Giorgio Marchesi (Nicola da giovane), Giampaolo Morelli (Vincenzo).

Mine Vaganti trama: I Cantone, una famiglia un po’ stravagante basata su rapporti ed equilibri precari, sono i proprietari di un pastificio in Puglia. Al momento, in casa Cantone, c’è molta attesa per il ritorno da Roma del giovane Tommaso. I nostri sperano che Tommaso si decida finalmente a mettere la testa a posto e inizi ad aiutare il fratello maggiore Antonio nella gestione del pastificio. Ma un colpo di scena sconvolgerà i piani di tutti. Tommaso non riesce a confessare la sua omosessualità perché teme il giudizio della sua famiglia. Soltanto la nonna riuscirà a comprendere le fragilità del ragazzo a tal punto di uccidersi per reazione del diabete mellito. 

La scena finale vede un dialogo immaginario tra Tommaso e la nonna, ma in realtà quest’ultima è già morta per l’episodio precedente. Anche il funerale assume un tono “fantasioso” con una fusione tra passato e presente e il desiderio di riunire tutti i pezzi della famiglia. La nonna riabbraccia il suo vero unico amore, il fratello di suo marito. Nel frattempo, la famiglia si unisce al dolore della scomparsa riabbracciando anche Antonio, ma non si comprende se sia ancora una proiezione immaginaria o se accadrà realmente.

Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano