Oscar 2022 pugno Will Smith a Chris Rock, è tutto vero o finto ?

La brutta notizia di ieri sera per il cinema italiano è che i due candidati nostrani non hanno conquistato la statuetta: Paolo Sorrentino per “È stata la mano di Dio” ed Enrico Casarosa per il film d’animazione “Luca”. A movimentare la serata hollywoodiana, però, non è stata la solita passerella con discorsi che spesso, purtroppo, si rivelano ipocriti e propagandistici, ma “l’aggressione” improvvisa di Will Smith a Chris Rock, in seguito a delle dichiarazioni infelici sulla moglie Jada Pinkett. Il comico si è rivolto a Smith con un’aria fin troppo sarcastica: “Jade, ti adoro. Soldano Jane 2. Non vedo l’ora di vederlo” riferendosi alla testa rasata di Demi Moore nel film del 1997. Il buon Will sorride, sta al gioco, poi si alza improvvisamente e colpisce il bersaglio esclamando con un tono minaccioso “Tieni fuori dalla tua bocca il nome di mia moglie”. La platea resta in silenzio sulla reazione violenta di Smith, che poco dopo riceverà l’Oscar come miglior attore protagonista nel film “Una famiglia vincente – King Richard”. Ma tutto ciò è frutto di uno scherzo o è pura realtà. Il pugno agli Oscar 2022 di Will Smith a Chris Rock è finto o vero ?
Il pugno di Smith a Rock è finto o vero ?
Tra lo stupore dei tanti, persino di Gabriele Muccino che ha condannato il gesto del suo pupillo con cui ha realizzato “La ricerca della felicità”, più di qualcuno sui social e non solo (vedi l’articolo di RadioDeejay) si sta chiedendo se tutto ciò è frutto di una trovata pubblicitaria. Ricordiamo che gli States sono la patria del wrestling (che amiamo tanto anche noi qui in Italia) e non è assolutamente da escludere che tutto questo sia stato “legittimamente” un promo stile Wwe per far crescere gli ascolti.
Non a caso il primo ad essere inquadrato dopo la scazzottata è stato Dwayne Johnson aka The Rock l’idolo del wrestling di tutti i tempi. Dubbi anche sulla telecamera in presa tv posizionata in un livello strategico, dove Smith colpisce quasi come in un effetto cinema Rock, che resta inspiegabilmente impassibile. Qualche istante dopo Smith riceverà l’Oscar con un discorso strappalacrime già scritto e che cita in qualche modo l’episodio precedente. Ed ecco poi che durante la celebrazione del cinquantesimo anniversario del Padrino, i tre protagonisti Francis Ford Coppola, Robert De Niro e Al Pacino invocano la pace “Will e Chris, risolviamo tutto come in una famiglia” hanno detto in coro come in un perfetto film.
Infine, il capitolo crime con la polizia di LA che interroga l’aggredito Rock che guarda caso non sporgerà denuncia a Smith. Verità o finzione ? Una risposta affermativa non l’avremo mai. Una cosa è certa, la 93sima edizione degli Academy è passata alla storia più per il gestaccio di Will Smith, il filmato più visto e condiviso dal pubblico, che per la lunga e noiosa cerimonia di oltre 4 ore.