Teatro 2021 Lino Guanciale e Luca Argentero tornano in scena

teatro-2021-lino-guanciale-luca-argentero

Due attori amatissimi dal pubblico italiano sono tornati in scena. Parliamo di Lino Guanciale e Luca Argentero, volti noti del cinema e della fiction italiana. Riparte il tour teatrale 2021 di “Non svegliate lo spettatore” e di “È questa la vita che sognavo da bambino”, spettacoli prodotti entrambi da Stefano Francioni, che tra gli altri eventi ha portato in scena “Alza la voce”con Giulia Michelini e Paola Michelini, primo spettacolo in presenza dopo il secondo lockdown, che tornerà presto a Botticino (Brescia), Pescara e Porto Recanati. Per chi fosse interessato, sul sito di Stefano Francioni Produzioni sono disponibili tutte le date e i luoghi dei prossimi spettacoli. Lino Guanciale protagonista di “Non svegliate lo spettatore”, ora sul set della serie tv Noi, si è esibito ieri a Castel San Giovanni. Luca Argentero, da poco sul set di DOC 2ha esordito ieri sera a Salsomaggiore Terme. Guarda le foto degli spettacoli -segue-

Teatro 2021 Lino Guanciale "Non svegliate lo spettatore"

Dopo il successo di “Itaca… il viaggio”, Lino Guanciale e Davide Cavuti tornano di nuovo insieme in scena con uno spettacolo dedicato ad uno dei più grandi scrittori e sceneggiatori italiani. “Non svegliate lo spettatore” spettacolo omaggio alla vita e alle opere di Ennio Flaiano, scrittore  e sceneggiatore di numerose pellicole dirette da Federico Fellini e di altri capolavori della cinematografia italiana. Lo spettatore sarà proiettato, con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole, nel mondo della letteratura, del cinema e del teatro attraverso la recitazione di uno straordinario attore quale Lino Guanciale, accompagnato dal commento musicale del maestro Davide Cavuti. (Prossime date: Bagni Misteriosi 29 giugno, Verbania 3 luglio, Porto Recanati 31 luglio).

Luca Argentero Tour Teatrale 2021 "È questa la vita che sognavo"

Luca Argentero in È questa la vita che sognavo da bambino? racconta le storie di grandi personaggi dalle vite straordinarie che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina. Raccontati sia dal punto di vista umano che sociale, con una particolare attenzione al racconto dei tempi in cui hanno vissuto. Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba, tre sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere varie generazioni di italiani. Tre storie completamente diverse l’una dall’altra, tre personaggi accomunati da una sola caratteristica, essere diventati, ognuno a modo proprio, degli eroi. (Prossime date: Catania dal 24 al 27 giugno, Pescara 11 settembre).


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA