Coronavirus, lo spettacolo italiano in ginocchio

Il Coronavirus sta mettendo in ginocchio l’economia del nostro paese. Si parla tanto dei settori colpiti dal covim-19, ma non tutti hanno preso in considerazione gli immensi danni allo spettacolo italiano. Teatri chiusi con spettacoli annullati e di conseguenza rinviati a data da destinarsi. Si stima una perdita di circa un milione e mezzo di euro ogni 10 giorni.
Coronavirus, Cinema chiusi e incassi pietosi al Box Office

Non diversa la situazione del cinema italiano. Da oggi tutte le sale italiane sono chiuse. Tutti i film in programmazione, per fare un esempio “Si vive una volta sola” di Verdone, “Cambio tutto” con Valentina Lodovini sono stati posticipati chissà quando. “Volevo Nascondermi” e “Picciridda” sfidano la paura, purtroppo senza successo. Gli incassi sono un vero disastro non certo per demerito delle opere. Mai vista una prima posizione così povera al Box Office Italiano. “Volevo Nascondermi”, con Elio Germano vincitore a Berlino, è primo con meno di € 50.000. Troncata la grande corsa del film di Muccino “Gli anni più belli” con incassi congelati a 5 milioni e mezzo, un vero peccato. Nanni Moretti ha sfidato la psicosi recandosi nella sala deserta del Cinema Barberini.
Visualizza questo post su InstagramAl cinema Barberini per vedere Marianne & Leonard.
Un post condiviso da Nanni Moretti (@nannimoretti_) in data:
Coronavirus set verso il rinvio, saltano le programmazioni

Se fino ad ora abbiamo parlato di cinema e teatro, ora passiamo alla questione televisione. Studi vuoti, fortunatamente il pubblico è rintanato a casa. Una vera problematica, invece, sono i set italiani. Persino Tom Cruise ha dovuto sospendere le riprese del film a Venezia. Netflix ha rinviato le riprese della serie “Zero” e la produzione del film “Notice”. A Roma il coronavirus si sta espandendo e le nuove normative lasciano intendere la sospensione di tutti i set televisivi e cinematografici in corso. Un danno non solo economico, ma anche di tempi di post produzione e messa in onda. Ad esempio, le fiction Rai previste per autunno 2020 potrebbero slittare, in caso di ritardo nelle riprese, nel 2021. Un vero disastro e intanto il Ministero della Salute invia su tutti i set, come nel caso de l’Allieva 3, l’opuscolo informativa sul coronavirus “Dieci comportamenti da seguire”
Blog di Alberto Fuschi
Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano