I Medici ascolti tv delle tre stagioni, la storia di Lorenzo premia gli attori italiani

Una straordinaria produzione Rai e Lux Vide che ha portato per la prima volta in tv la storia della storica famiglia fiorentina. “I Medici” chiudono un ciclo durato 3 stagioni (GUARDA LA CONFERENZA STAMPA). L’inizio con “Cosimo il Vecchio” e la fine con la morte di Lorenzo il Magnifico. Location mozzafiato, forse non troppo fedeli alla storia secondo alcuni. Riprodurre Firenze nel 400-500 non è stata una missione tutt’altro che facile. Le province toscane ad esempio sono state ricostruite in svariate zone del Lazio come Viterbo e soprattutto Tivoli dove Girolamo Savonarola riuniva il popolo con i suoi sermoni.
Daniel Sharman è magnifico come Lorenzo, Montanari impressiona

I Medici è una delle fiction italiane più esportate e apprezzate all’estero. Il progetto di Frank Spotnitz si è rivelato vincente soprattutto per aver messo in mostra numerosi attori italiani accompagnati da Daniel Sharman magnifico come Lorenzo. Da Alessandro Preziosi, Guido Caprino e Miriam Leone nella prima stagione a Matteo Martari, Aurora Ruffino e Alessandra Mastronardi nella seconda fino al capitolo conclusivo che ha visto padroneggiare Francesco Montanari nei panni di Girolamo Savonarola con una performance impressionante. Tra gli altri attori nostrani che si sono susseguiti nella trilogia de I Medici ricordiamo anche: Valentina Bellè, Raoul Bova, Giorgio Marchesi, Neri Marcorè, Marco Palvetti, Valentina Cervi, Daniele Pecci, Fortunato Cerlino, Giorgio Caputo, Valentina Carnelutti, Jacopo Olmo Antimori , Matilda Lutz, Marco Foschi, Alan Cappelli Goetz e tanti altri.
La terza stagione de #IMedici è stata spettacolare, la migliore. Gli attori italiani hanno brillato al pari di quelli internazionali. Montanari mi ha davvero impressionato!#IMedici3
— Piper Spettacolo Italiano (@AlbertoFuschi) December 11, 2019
I Medici 3 ascolti tv a confronto con le altre due stagioni

Di tutte e tre le stagioni quella di maggior successo è stata sicuramente la prima. La puntata più vista di sempre è stata La cupola e la dimora . Il secondo episodio della prima serie ha raggiunto 7 143 000 di telespettatori per uno share del 31.10%. Per quanto riguarda la seconda stagione il più visto è stato Consacrazione con il 19,67% pari a 4.210.000. Il migliore de I Medici 3 è stato invece quello di apertura “Sopravvivenza” a pari merito con l’episodio 2 “I Dieci” con il 19% pari a 4 404 000.
I Medici è stata la fiction italiana più twittata del 2019. Per l’ultima puntata di ieri sono stati scritti +70.000 Tweet con l’hashtag ufficiale #IMedici3.
Alberto Fuschi
I Medici 3 ascolti tv
#IMedici3 #AscoltiTv a confronto
— Piper Spettacolo Italiano (@AlbertoFuschi) December 12, 2019
19% ep 1-2
👥 4.400.000
17,3% ep 3-4
👥3.837.000
17,5% ep 5-6
👥 3.819.000
15,7% ep 7-8
👥 3.411.000
I Medici 2 ascolti tv a confronto
#IMedici3 #AscoltiTv a confronto
— Piper Spettacolo Italiano (@AlbertoFuschi) December 12, 2019
19% ep 1-2
👥 4.400.000
17,3% ep 3-4
👥3.837.000
17,5% ep 5-6
👥 3.819.000
15,7% ep 7-8
👥 3.411.000#IMedici2
17,9% ep 1-2
👥3.823.000
19,8% ep 3-4
👥4.050.000
17,5% ep 5-6
👥3.796.000
19,6% ep 7-8
👥4.210.000#IMedici #Fiction #Rai1
I Medici ascolti tv prima stagione

Episodio 1: Ascolti Italia: telespettatori 8 037 000 – share 28.90%
Episodio 2: Ascolti Italia: telespettatori 7 143 000 – share 31.10%
Episodio 3: Ascolti Italia: telespettatori 6 729 000 – share 24.40%
Episodio 4: Ascolti Italia: telespettatori 6 326 000 – share 27%
Episodio 5: Ascolti Italia: telespettatori 6 475 000 – share 24.30%
Episodio 6: Ascolti Italia: telespettatori 6 018 000 – share 28.20
Episodio 7: Ascolti Italia: telespettatori 6 423 000 – share 24.03%
Episodio 8: Ascolti Italia: telespettatori 6 267 000 – share 27.81%