È il giorno di Martin Eden a Venezia 76

Siamo giunti anche al secondo dei tre film italiani in concorso a Venezia 76. Martin Eden è stato presentato poco fa al Palazzo Casinò nella conferenza stampa delle 14. Al centro del tavolo, il protagonista Luca Marinelli, il regista Pietro Marcello e il resto del cast. 

«Jack London è la storia di tanti di noi, dopo 20 anni che ho letto questo romanzo abbiamo deciso di sceneggiare il film» ha detto Pietro Marcello «Mi piace lavorare con il repertorio, ne avevamo bisogno per raccontare la grande storia» ha continuato il regista.

Poi la parola a Luca Marinelli «Questo libro parlava con me, parlava con noi. Lavorare con Pietro era sempre un dialogo attivo. Il lavoro più tecnico è stato scendere a Napoli un mese prima delle riprese per cominciare delle prove teatrali». 

«C’è stato un lavoro soprattutto fisico perché il personaggio è forte e prestante e poi sul dialetto napoletano, che è una lingua a tutti gli effetti. Martin Eden è un ragazzo che viene colpito dalla fascinazione della cultura, attraverso quella vuole riscattarsi, però a un certo punto vedendo questa montagna sempre da sotto si arrampica, arriva in cima e lì trova un qualcosa che non si immaginava e lo delude fino a perdersi» ha concluso Marinelli.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA