Dolcissime il film italiano del weekend

dolcissime-film

A ravvivare gli animi del cinema italiano in queste “difficili” settimane afose d’estate ci pensa “Dolcissime” (GUARDA IL TRAILER) film prodotto da The Indiana Way, distribuito da Vision Distribution e diretto da Francesco Ghiaccio in collaborazione con Marco D’Amore (a dicembre con l’Immortale il film). Presentato con grande successo al Giffoni Film Festival, “Dolcissime” racconta un triste spaccato di verità nell’epoca adolescenziale. In questa storia vedremo le tre protagoniste, (Letizia, Chiara e Mariagrazia) con qualche chilo di troppo, prese di mira dalle studentesse del liceo. Avranno modo di riscattarsi contro la ragazza più popolare della scuola. Nel cast oltre a Giulia Barbuto, Alice Manfredi, Margherita de Francisco, Giulia Fiorellino e Licia Navarrini troveremo anche Vinicio Marchioni e Valeria Solarino. Un dramedy contro il bullismo che può far solo bene al cinema italiano «Venite a tuffarvi in questa favola… senza di voi, senza il pubblico, non ha alcun senso il nostro mestiere. I primi giorni sono tutto per la sopravvivenza di un film… VI ASPETTIAMO!!!» ha scritto Marco D’Amore dal suo profilo Instagram. Dai social tante condivisioni da parte dei colleghi.

Tre amiche inseparabili e con qualche chilo di troppo, disagiate per la propria forma fisica, trovano un’inattesa occasione di riscatto grazie ad un ricatto alla ragazza più popolare del liceo.

dolcissime-film
Visualizza questo post su Instagram

Giovedì 1 Agosto esce nelle sale #dolcissime di #francescoghiaccio scritto e co-prodotto dal mio amico/fratello @damoremarco assieme a @theindianaway distribuito da @visionfilmdistribution . Le protagoniste sono quattro ragazze adolescenti, di cui vi innamorerete. Andatelo a vedere con le vostre amiche, i vostri amici, i vostri fidanzati e fidanzate o con i vostri figli, perché è un film che farà bene a tutti. Io e @valeriasolarino ci siamo in piccola parte ed è bellissimo accettare di fare un film da gregario per il solo piacere di esserci e prestare la propria faccia a dei temi importanti, svolti con la sana leggerezza e ironia per arrivare a più persone possibile. Con la sempre crescente convinzione che compito del Cinema sia dialogare con il pubblico e mostrargli una parte di realtà (filmata a seconda degli stili e le sensibilità dei vari autori) per farlo riflettere, emozionare, ridere e, se possibile, uscire dalla sala con degli argomenti per crescere come persone nel mondo. Assieme, a prescindere dal numero di scene in un film. Viva le donne. Ogni giorno viva le donne e noi maschietti impariamo a farci da parte, impariamo a rispettare, incitare, amare, coltivare, spronare, impariamo a imparare dalle donne, impariamo a farsi guidare, ad ascoltare e ad ammirare la straordinaria altra metà del mondo. Impariamo a cogliere le sfumature e le bellissime complessità. Impariamo a godere delle donne protagoniste in ogni ambito. A prescindere dai canoni di bellezza correnti. E a offrire il gomito, aprire la portiera, cedere il passo a ogni donna, come la buona creanza insegna, non solo quando ci si vuole provare. E se ci si vuole provare torniamo a corteggiare! Su @bestmovie_mag parlo del film se avrete voglia. Buona estate.

Un post condiviso da Vinicio Marchioni (@vinicio_marchioni) in data:


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *