Intervista a Evan Oppenheimer regista di Lost in Florence

Tutti oggi in ogni angolo, in ogni vicolo, in ogni campetto, tirano un calcio a un pallone, ma non tutti sanno dell’esistenza di uno sport millenario considerato il padre del nostro amato calcio.
“Il calcio storico fiorentino, conosciuto anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è una disciplina sportiva che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum. Consiste in una partita a squadre che si effettua con un pallone gonfio d’aria. Da molti è considerato come il padre del gioco del calcio, anche se almeno nei fondamentali ricorda molto più il rugby.“
Per riassaporare l’effetto e l’adrenalina di questa curiosa disciplina nata nel lontano 1400, il giovane regista americano Evan Oppenheimer ha scritto e diretto nel 2014 il film “Lost in Florence”, prima chiamato “The Tourist” e poi tradotto in italiano “Un estate a Firenze” uscito nelle nostro sale 3 anni dopo, il 27 gennaio 2017 e presentato in prima assoluta a New York. Nel cast oltre a presenze internazionali come Brett Dalton e Stana Katic sono presenti Alessandro Preziosi, Alessandra Mastronardi e Marco Bonini.Â

Alberto Fuschi intervista Evan Oppenheimer

Ripropongo questa simpatica chiacchierata con Evan Oppenheimer nel periodo in cui il calcio storico fiorentino è tornato in tendenza. L’altro ieri su Italia 1 è andato in onda il documentario “I nuovi gladiatori” che ha interessato mezzo milione di telespettatori.Â

1- Visto la presenza di attori illustri, che impatto ha avuto la città di Firenze durante le riprese?
Naturalmente, tutti gli attori sono stati felici di lavorare a Firenze. So che era la prima volta di Brett Dalton in Italia, e lui non avrebbe potuto essere più eccitato, soprattutto perché credo che uno dei suoi nonni è italiano. Stana Katic è una cittadina del mondo, una persona che ha viaggiato molto, il che spiega il motivo per cui lei ha parlato anche in italiano, che è stato molto utile dato che il suo personaggio era un insegnante di italiano per studenti stranieri. Ricordo anche che Alessandra Mastronardi era molto entusiasta di lavorare a Firenze, se lei è apparsa (ovviamente) in un gran numero di produzioni italiane, questa potrebbe essere stata la sua prima volta di lavoro a Firenze. E ha trovato l’atmosfera della città esaltante.
ENG:Of course, all the actors were delighted to be working in Firenze. I know it was Brett Dalton’s first time in Italy, and he couldn’t have been more excited, especially because I believe one of his grandparents is Italian. Stana Katic is a citizen of the world, a very well-traveled person — which explains why she also spoke Italian, which was very helpful since her character was a teacher of Italian to foreign students. I also remember that Alessandra Mastronardi was very excited to be working in Firenze — though she’s appeared (of course) in a great many Italian productions, this may have been her first time working in Firenze. And she found the atmosphere of the city to be exhilarating.
2- Come si sono trovate le due star Bratt Dalton e Stana Katic in Italia?
ENG:We had a wonderful Italian casting director, Patrizia Amico. She was responsible for finding us many of our Italian actors, like Marco Bonini. Alessandra Mastronardi is a friend of our Italian producer, Alessandro Penazzi. Alessandro told me, when we started the casting process, that he had a great candidate for Stefania — and when I saw Alessandra’s work, I knew she was perfect for the role. I had a few moments of stress, as we tried to make sure that her schedule would work for the movie; I didn’t have a back-up for her, she was the only actress that I wanted for the part. Thankfully, it worked out. I felt the same way about Alessandro Preziosi. He came into Patrizia’s office in Roma and did an audition. After seeing that, I knew that he was by far the best choice for the role. So I was delighted that we were also able to cast him.
Intervista realizzata da Alberto Fuschi nel 2017

Lost in Florence è il sesto film scritto e diretto da Evan Oppenheimer. Tra gli altri suoi film A Little Game, The Speed of Thought, Alchemy, Justice, and The Auteur Theory.
IÂ film precedenti di Evan sono stati tutti rilasciati in tutto il mondo, e hanno vinto numerosi premi. Sono stati del New York Times Highlights, Scelte TV Guide film della settimana, e Us Weekly Picks.
Laureato di Yale University e New York University Film School, Evan vive a New York con la moglie e le sue tre figlie.
Lost in Florence | |
---|---|
![]() Theatrical release poster | |
Directed by | Evan Oppenheimer |
Produced by | Wendy Blackstone Michael Mailer Edward Schmidt Alessandro Penazzi |
Written by | Evan Oppenheimer |
Starring | Brett Dalton Stana Katic Alessandra Mastronardi Marco Bonini Alessandro Preziosi Emily Atack Federico Marignetti |
Music by | Wendy Blackstone |
Cinematography | Gherardo Gossi |
Edited by | Dean Marcial |
Production company | |
Distributed by | Orion Pictures Gunpowder & Sky[2] |
Release date |
|
Running time | 95 minutes |
Country | Italy United States |
Language | English Italian |
Blog di Alberto Fuschi
Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano