Annunciati i Tv Movie Rai di autunno

Diffusi il 9 luglio i palinsesti Rai, poi il calendario delle fiction e ora i Tv Movie di autunno. I titoli annunciati sono tre: “Giorgio Ambrosoli – Il prezzo e il coraggio”, “Storia di Nilde” e “I ragazzi dello Zecchino d’Oro” che andranno in onda rispettivamente il 29 ottobre, il 4 dicembre e il 5 novembre in prima serata su Rai 1.

Scopriamo le trame

Giorgio Ambrosoli - Il prezzo e il coraggio"

Il 29 ottobre su Rai 1

A cura di Cosetta Lagani
Scritto da Pietro Calderoni, Laura Colella, Ivan Russo
Con Alessio Boni, Claudio Castrogiovanni, Dajana Roncione, Fabrizio Ferracane
Con la collaborazione di Umberto Ambrosoli
Regia di Alessandro Celli
Prodotto da Simona Ercolani per Stand By Me in collaborazione con Rai Fiction
Docufiction – Biografico

"Giorgio Ambrosoli", "I ragazzi dello zecchino d'oro" e "Nilda" i primi Tv Movie della Rai di autunno - Piper Spettacolo Italiano

«Pagherò a caro prezzo l’incarico: lo sapevo
prima di accettarlo e quindi non mi lamento affatto
perché per me è stata un’occasione unica di fare
qualcosa per il Paese». L’11 luglio 2019 saranno
passati quarant’anni dal giorno dell’assassinio
dell’eroe borghese Giorgio Ambrosoli, l’avvocato
milanese incaricato di liquidare la Banca Privata
Italiana, ucciso su mandato del banchiere Michele
Sindona al termine di una lotta impari durata cinque
anni. L’obiettivo della docufiction è di raccontare
una storia che è ancora oggi un esempio
incredibilmente attuale di quanto sia appagante
costruire con la propria vita la società in cui si
desidera vivere. Giorgio Ambrosoli era un uomo
normale ed eroico al tempo stesso, che amava la
sua famiglia, che aveva un lavoro a cui si dedicava
con passione, che credeva nel significato della
responsabilità e della legalità, al punto da metterle
al di sopra della sua stessa sicurezza. La storia è
raccontata da un punto di vista inedito, quello del
suo collaboratore più stretto, il maresciallo Silvio
Novembre, voce fuori campo che ripercorre le
parole tratte dal suo stesso articolo Le fatiche
della legalità, conducendoci in un racconto in cui
si integrano scene di finzione, inserti di repertorio e
interviste inedite, tra cui la testimonianza diretta del
figlio Umberto Ambrosoli.

I ragazzi dello Zecchino d'Oro

Il 5 novembre su Rai 1

Scritto da Ambrogio Lo Giudice, Anna Pavignano, Carlotta Veroni
Con Matilda De Angelis, Maya Sansa, Antonio Gerardi, Valentina Cervi, Simone Gandolfo
Regia di Ambrogio Lo Giudice
Una coproduzione Rai Fiction-Compagnia Leone Cinematografica,
prodotta da Francesco e Federico Scardamaglia
Tv movie – Commedia

"Giorgio Ambrosoli", "I ragazzi dello zecchino d'oro" e "Nilda" i primi Tv Movie della Rai di autunno - Piper Spettacolo Italiano

Bologna, anni ‘60. Mimmo, nove anni, è un bambino
molto vivace e poco incline allo studio. Figlio di
immigrati meridionali, alla scuola preferisce la vita
di strada in compagnia di suo fratello maggiore
Sebastiano. Quando il bambino viene sospeso
da scuola dopo l’ennesima marachella, mamma
Ernestina, disperata, lo porta a un provino per un
concorso canoro. Mimmo non si applica, fa fatica
nella lettura e nella scrittura, ma c’è una materia in
cui eccelle: la musica. Quello che ancora nessuno
sa è che quel provino è l’inizio di uno spettacolo
destinato a entrare nella storia: lo Zecchino d’Oro.
Mimmo viene preso insieme ad altri bambini di
ogni provenienza e classe sociale. Fra questi,
Gaetano, figlio di un carabiniere e di una madre
ambiziosissima, e Caterina, figlia di importanti
imprenditori. I tre diventano presto inseparabili e,
sotto la guida della giovane Mariele Ventre, sempre
più bravi. Dopo lo spettacolo, però, tutto torna come
prima e i bambini riprendono la loro vita di sempre,
tristi perché non canteranno più insieme. Mariele,
dispiaciuta per aver “abbandonato” i suoi ragazzi,
decide allora di formare un coro stabile, che sia una
vera e propria scuola di musica e di vita: il Piccolo
Coro dell’Antoniano

Storia di Nilde

Il 4 dicembre su Rai 1

Scritto da Salvatore De Mola con la collaborazione di Marco Dell’Omo e di Emanuele Imbucci
Con Anna Foglietta
Regia di Emanuele Imbucci
Prodotto da Gloria Giorgianni con Tore Sansonetti e Carlotta Schininà
per Anele in collaborazione con Rai Fiction
Docufiction – Biografico

"Giorgio Ambrosoli", "I ragazzi dello zecchino d'oro" e "Nilda" i primi Tv Movie della Rai di autunno - Piper Spettacolo Italiano

La Rai continua a raccontare le figure istituzionali
che hanno dato un contributo fondamentale alla
storia della nostra Repubblica e della nostra società.
È il caso di Nilde Iotti, una delle ventuno donne che
hanno partecipato alla Costituente nel 1946 e prima
donna ad essere eletta Presidente della Camera dei
Deputati, carica che ricoprirà ininterrottamente dal
1979 al 1992. Intrecciando ricostruzione, materiale di
repertorio e interviste, tra cui quella all’ex Presidente
della Repubblica e Senatore a vita Giorgio Napolitano,
il racconto ripercorre le tappe fondamentali della
biografia di Nilde Iotti, dall’adesione alla Resistenza
alla partecipazione all’Assemblea Costituente, dove
fece valere alcune importanti istanze progressiste
che caratterizzeranno la sua identità politica, come la
proposta di far accedere le donne alla Magistratura.
Nello stesso periodo ha inizio la sua relazione
sentimentale con Palmiro Togliatti, Segretario del
Partito Comunista Italiano. Una storia d’amore
complicata dalle circostanze, sia perché Togliatti
è sposato, sia perché l’opinione pubblica, anche
quella apparentemente più progressista, mostra forti
resistenze moralistiche nell’accettare un sentimento
nato al di fuori dal matrimonio. Con la convivenza e
poi l’adozione della piccola Marisa Malagoli, sorella
di un operaio morto durante una manifestazione –
preziosa testimone delle vicende – Nilde Iotti e Palmiro
Togliatti costituiscono la loro famiglia. Ma è dopo la
morte di Togliatti, avvenuta nel 1964 che si collocano
le battaglie più significative dell’azione politica
di Nilde Iotti. Nel 1974, motivata da una spiccata
sensibilità per gli umori e le idee che circolano nel
Paese e dal suo coraggioso progressismo, la Iotti
ha il merito di convincere un perplesso Enrico
Berlinguer a schierare il Partito Comunista per il no
al referendum abrogativo della Legge sul divorzio.
Lo stesso Berlinguer le chiederà, pochi anni più
tardi, di diventare la prima donna a ricoprire il ruolo di
Presidente della Camera: elezione che sancisce una
tappa fondamentale nella trasformazione sociale
del Paese per cui hanno lottato e lottano tante
straordinarie donne italiane.


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *