Premiata l'Allieva la serie tv italiana di Rai 1 tratta dai romanzi di Alessia Gazzola con protagonisti Lino Guanciale e Alessandra Mastronardi.
Importante menzione internazionale per una fiction italiana di Rai 1. Durante la conferenza annuale dell’International Crime Fiction Association, dal 12 al 15 giugno all’Università degli Studi “G. d’Annunzio”Chieti – Pescara, il gruppo di ricerca della Link Campus University ha presentato un pannello speciale intitolato “DETECting L’Allieva: storie criminali popolari e la formazione di un’identità europea. Premiata la serie tv italiana con protagonisti Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale

Alessia Gazzola ringrazia «Speriamo che tanta pazienza sarà ripagata»
Puntuale è arrivato il ringraziamento di Alessia Gazzola, autrice dei romanzi de l’Allieva «Sono onorata» commenta sul post ufficiale di DETECt H2020 project. Ai fan volenterosi e in attesa di una risposta per l’Allieva 3 dopo la campagna social “Vogliamo l’Allieva 3” Alessia Gazzola commenta «Speriamo che tanta pazienza sarà ripagata».

International Crime Fiction Association "L'Allieva permette di unire la parte crime con quella comedy-romantica includendo cambiamenti e innovazioni con una particolare attenzione ai personaggi femminili nel ruolo di detective"
Combinando le competenze di studi cinematografici e ricerche sociologiche, il panel si propone di illustrare i principali obiettivi e le metodologie di ricerca del progetto DETECt focalizzandosi sulla serie televisiva italiana L’allieva (Endemol Shine Italia / Rai Fiction, 2016-), ispirata dai romanzi di Alessia Gazzola. L’allieva racconta la vita sentimentale e professionale di Alice Allevi, studentessa di medicina legale, talentuosa, ingenua e confusa, con una buona intuizione femminile che aiuta la polizia a risolvere casi complessi. All’interno di questo quadro teorico generale, un caso di studio come L’allieva consente di evidenziare e discutere le principali aree di ricerca che saranno sviluppate dall’unità di ricerca della LCU, e in particolare:
- – La tensione tra tradizione e innovazione manifestata dai recenti show televisivi sul crimine prodotti da Rai Fiction, l’emittente pubblica italiana, nel più ampio contesto del settore audiovisivo internazionale;
- – La distribuzione e diffusione internazionale delle produzioni criminali italiane;
- – L’ibridazione tra generi diversi, e in particolare (nel caso di L’allieva) tra crimine e commedia romantica;
- – Cambiamenti, innovazione e stereotipi nelle identità di genere, con particolare attenzione ai personaggi femminili nel ruolo di detective;
- – Le relazioni tra narrativa audiovisiva, narrativa letteraria e mondi trasmessi da finzione;
- – Forme e pratiche di promozione, ricezione e consumo tra stampa e social media.
- Il pannello è strutturato come segue:– Valentina Re, “DETECting L’allieva: note sulla produzione e distribuzione”– Massimiliano Coviello, “L’allieva: l’uso dei social media tra promozione e consumo”– Elisa Mandelli, “La copertura mediatica di L’Allieva”– Marica Spalletta, “Dalle notizie alle opinioni: approfondimenti giornalistici su L’Allieva”

0 commenti