Riviera International Film Festival programma 10 maggio: arriva Josephine De La Baume e i protagonisti del Panel Green

RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL PROGRAMMA 10 MAGGIO, JOSEPHINE DE LA BAUME, I PROTAGONISTI DEI PANEL GREEN E I REGISTI/INTERPRETI DEI FILM INCONTRANO LA STAMPA AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Domani, venerdì 10 maggio, diversi protagonisti del Riviera International Film Festival (LEGGI QUI IL PROGRAMMA COMPLETO), rassegna cinematografica riservata ai registi under 35 in scena a Sestri Levante fino al 12 maggio, incontrano la stampa. Si comincia alle 10.30 all’Ex Convento dell’Annunziata con i relatori del panel Biosphere Survival (Giorgio Vacchiano, Antonio Brunori, Jo Anderson, Alessandra Soresina, Francesco Casolo e Michele Freppaz), mentre alle 11.30 all’Hotel Vis a Vis tocca a registi e attori dei film in gara (Marija Kavtaradze, regista di “Summer Survivors”; Fanni Metelius, regista di “The Heart”; Kirill Sokolov, regista di “Why don’t You Just Die!”; Carmen Flore, attrice di “Hopelessly Devout”; Tamas Yvan Topolanszky & Claudia Sumeghy, registi di “Curtiz”; William Mc Gregor, regista di “Gwen”). Al pomeriggio, i protagonisti del panel Blue Life (Paolo Corradi, Andrea Morello, Chiara Lombardi, Maurizio De Marte e Roberta Ivaldi) incontrano i giornalisti all’Ex Convento dell’Annunziata alle 14.30. La giurata della sezione Film Josephine De La Baume incontra la stampa all’Hotel Vis a Vis alle ore 16.00.

riviera-international-film-festival-programma-10-maggio-2019-sky

GLI APPUNTAMENTI DI VENERDÌ 10 MAGGIO DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Ore 11, Ex Convento dell’Annunziata: prende il via #RaceToSurvive, giornata interamente green inaugurata dal panel Biosphere Survival, che vede protagonisti Giorgio Vacchiano, Antonio Brunori, Jo Anderson, Alessandra Soresina, Francesco Casolo e Michele Freppaz. Giorgio Vacchiano, recentemente inserito da Nature tra gli undici ricercatori emergenti in tutto il mondo, parla delle “Foreste: i grandi connettori”. L’intervento di Antonio Brunori verte sulla gestione sostenibile delle foreste, mentre Jo Anderson e Alessandra Soresina raccontano il progetto “Carbon Tanzania”. Francesco Casolo e Michele Freppaz spiegano la comunicazione del cambiamento climatico come un romanzo. A moderare il panel è la giornalista Stefania Vitulli.

Ore 15, Ex Convento dell’Annunziata: il focus si sposta sugli oceani, con Daniele Moretti di Sky TG24 a moderare il panel Blue Life con Paolo Corradi, Andrea Morello, Chiara Lombardi, Maurizio De Marte e Roberta Ivaldi. Paolo Corradi introduce l’argomento dei rifiuti marini, per poi concentrarsi sugli studi fatti per monitorare da satellite la plastica nei mari. L’inquinamento marino è trattato anche dal Presidente di Sea Shepherd Italia Onlus Andrea Morello, con un intervento che tocca anche la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. Chiara Lombardi del Centro Enea racconta come i cambiamenti climatici influenzano le specie marine, mentre la geologa e biologa Roberta Ivaldi si concentra sul programma di ricerca pluriennale “High North”, sviluppato con l’obiettivo di aumentare la conoscenza degli oceani. Il capitano di fregata Maurizio De Marte spiega l’impegno della Marina Militare nella missione “High North 18” nella regione artica.

Ore 16, piazza MatteottiHot Corn Social Club, con Stefano Gallini-Durante, Stella Egitto e Tamas Yvan Topolanszky & Claudia Sumeghy, registi di “Curtiz”.

Ore 17, Ex Convento dell’Annunziata: evento “La Mobilità Sostenibile tra innovazione e design: il modello Repower”. Segue un test drive e rinfresco (a cura del Ristorante Portobello) a bordo di RepowerE, la prima barca full electric progettata da Repower.

Ore 21, Ex Convento dell’Annunziata: l’influencer, scrittore e attore Paolo Stella tiene un incontro dal titolo “Life, Web, Book, Movie”.

Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *