La madrina sarà Stella Egitto

Il Riviera International Film Festival 2019 si avvicina sempre di più. Dal 7 al 12 maggio, Sestri Levante tornerà capitale del cinema italiano.

Riviera-International-Film-Festival-2019

Il RIFF vanta già numerosi ospiti d’onore provenienti da tutto il mondo. Una delle caratteristiche del festival ligure è il fermo orientamento verso i registi under 35, oltre che all’immancabile madrina. Dopo Alessandra Mastronardi (RIFF 2017), la figura femminile della terza edizione sarà l’attrice siciliana Stella Egitto, che vanta nel suo curriculum l’esperienza ne “Il Commissario Montalbano”.

riviera-international-film-festival-2019-stella-egitto
A comporre la giuria Scott Z. Burns, Yalitza Aparicio, J. Miles Dale, Josephine De La Baume, Nils Hartmann, Silvia Locatelli ed Elisa Fuksas. La madrina del RIFF2019 sarà Stella Egitto, mentre il vento di Portofino alzerà il sipario sul festival
riviera-international-film-festival-2019-j-miles-dale

Masterclass di livello mondiale, film e documentari in gara da tutto il mondo, una giuria composta da assolute eccellenze per un festival giovane, organizzato da giovani e rivolto ai giovani. Dal 7 al 12 maggio torna a Sestri Levante il Riviera International Film Festival 2019, rassegna cinematografica dedicata ai registi under 35, svelando i film e i documentari in gara, gli eventi green, gli incontri, i panel e la giuria del RIFF2019, composta da J. Miles Dale (Presidente di Giuria), Scott Z. Burns, Yalitza Aparicio, Josephine De La Baume, Nils Hartmann, Silvia Locatelli ed Elisa Fuksas. Confermate anche per quest’anno masterclass di caratura internazionale con J. Miles Dale, Scott Z. Burns e il Direttore delle Produzioni Originali Sky Nils Hartmann con Nicola Lusuardi e Stefano Bises (GUARDA IN DETTAGLIO LE MASTERCLASS).

Special guests del RIFF2019 sono Maurizio De Giovanni, Paolo Stella, Nicolò Govoni, Dougray Scott e Claire Forlani. La madrina sarà l’attrice Stella Egitto, preparata da Nashi Salon Porta Genova. Il Riviera International Film Festival è realizzato con il sostegno del Comune di Sestri Levante, con Mediaterraneo Servizi e con il patrocinio di Regione Liguria.

«Pochi festival in Italia – racconta Stefano Gallini-Durante, presidente e fondatore del Riviera International Film Festival – hanno la fortuna di poter annoverare professionisti di calibro mondiale in giuria. Avremo sia assolute eccellenze come Scott Z. Burns, Nils Hartmann e J. Miles Dale, sia la nuova generazione che avanza, con Elisa Fuksas e Yalitza Aparicio». Quest’ultima, vicina all’Oscar all’esordio sul grande schermo con “Roma” di Cuarón, andrà a comporre con Elisa Fuksas la giuria documentari. «In un’Italia ancora scossa – aggiunge Vito D’Onghia, direttore esecutivo e co-fondatore del festival – e in un Tigullio ancora ferito dal nubifragio di inizio novembre, la sezione dedicata ai documentari sull’ambiente assume un ruolo ancora più centrale. Inoltre, sarà il vento di Portofino ad alzare il sipario sul RIFF2019: grazie a generatori posti sopra il borgo, stiamo raccogliendo l’energia eolica necessaria per alimentare il film d’apertura del festival».

«Sono onorata – racconta Stella Egitto, madrina del Riviera International Film Festival 2019– di essere stata invitata a partecipare a questo Festival in veste di madrina in quanto percepisco, sia nello spirito che nei i criteri che ne muovono le scelte, una particolare affinità con i principi che hanno definito, e definiscono giorno dopo giorno, il mio percorso artistico. Per questo credo che un festival che si rivolga esclusivamente ad un bacino di utenza artistica under 35 sia un’occasione fondamentale a dare spazio e a valorizzare quella creatività libera e “giovane” di cui oggi il cinema, il pubblico e noi attori, abbiamo di bisogno. Sono pronta a lasciarmi sorprendere». Un’edizione che, oltre a presentare più pellicole al pubblico italiano, porta in scena diversi eventi, dal viaggio tra cinema e letteratura con Maurizio De Giovanni al panel sul diritto dei minori, passando tra l’incontro con Nicolò Govoni e a una giornata interamente green. «Venerdì 10 maggio va in scena “#RaceToSurvive” – continua Vito D’Onghia – una giornata che, con incontri, vernissage e panel, affronta temi di primaria importanza per la salvaguardia del nostro pianeta, dalla plastica che sta infestando gli oceani alla difesa foreste. Greta Thunberg sta aprendo una spaccatura, che deve portare a un nuovo modo di pensare: le istituzioni di oggi e le generazioni di domani – conclude – devono essere sempre più consapevoli del problema e lottare per rendere migliore la qualità del nostro futuro».

Riviera International Film Festival 2019: il programma - Piper Spettacolo Italiano

IL RIFF2019 E L'AMBIENTE: IL VENTO DI PORTOFINO E #RACETOSURVIVE

Sarà l’energia del vento di Portofino a dare il via alla terza edizione del Riviera International Film Festival 2019. La proiezione del film d’apertura sarà alimentata dall’energia eolica raccolta da un generatore posto sulle alture di Portofino, proprio in un momento storico in cui il clima e i suoi cambiamenti sono al centro del dibattito mondiale. L’iniziativa vede la collaborazione dell’Azienda Agricola La Portofinese e ha il patrocinio del Comune di Portofino. Una volta accumulata tutta l’energia necessaria, le batterie saranno trasportate dalle alture a terra, per poi essere trasferite al Cinema Ariston di Sestri Levante con un’automobile elettrica. Tutto il processo di creazione e raccolta dell’energia sarà raccontato in un piccolo documentario, che sarà proiettato poco prima del film d’apertura del RIFF2019.

Venerdì 10 maggio va in scena #RaceToSurvive, una giornata interamente green inaugurata (ore 11, Ex Convento dell’Annunziata) dal panel Biosphere Survival, che vede protagonisti Giorgio Vacchiano, Antonio Brunori, Jo Anderson, Alessandra Soresina, Francesco Casolo e Michele Freppaz. Giorgio Vacchiano, recentemente inserito da Nature tra gli undici ricercatori emergenti in tutto il mondo, parla delle “Foreste: i grandi connettori”. L’intervento di Antonio Brunori verte sulla gestione sostenibile delle foreste, mentre Jo Anderson e Alessandra Soresina raccontano il progetto “Carbon Tanzania”. Francesco Casolo e Michele Freppaz spiegano la comunicazione del cambiamento climatico come un romanzo.

Alle 15 il focus si sposta sugli oceani, con Daniele Moretti di Sky TG24 a moderare il panel “Blue Life” con Paolo Corradi, Andrea Morello, Chiara Lombardi e Roberta Ivaldi. Paolo Corradi introduce l’argomento dei rifiuti marini, per poi concentrarsi sugli studi fatti per monitorare da satellite la plastica nei mari. L’inquinamento marino è trattato anche dal Presidente di Sea Shepherd Italia Onlus Andrea Morello, con un intervento che tocca anche la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. Chiara Lombardi del Centro Enea racconta come i cambiamenti climatici influenzano le specie marine, mentre la geologa e biologa Roberta Ivaldi si concentra sul programma di ricerca pluriennale “High North”, sviluppato con l’obiettivo di aumentare la conoscenza degli oceani.

#RaceToSurvive si conclude con la presentazione di Repower (ore 17, Ex Convento dell’Annunziata) e con un rinfresco a bordo della Barca R-Elettrica Experience a cura del Ristorante Portobello.

ALTRI EVENTI ED INCONTRI

Non solo proiezioni o masterclass, come nelle passate edizioni il Riviera International Film Festival affianca eventi e incontri legati al cinema e all’attualità. Ad approfondire il rapporto tra letteratura e cinema ci sarà Maurizio De Giovanni, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore ora nelle librerie con “Le parole di Sara”, edito da Rizzoli. “Se fosse tuo figlio – Incontro con un bambino migrante” è il titolo dell’appuntamento con il giornalista, scrittore e attivista per i diritti umani Nicolò Govoni e Valeria De Vellis, avvocato dello Studio Legale Associato Carnelutti. L’incontro verte sul sistema d’asilo che «sta creando delle bombe a orologeria in tutta Europa – racconta Govoni – e che solo le scuole possono disinnescare». Inoltre, l’influencer, scrittore e attore Paolo Stella tiene un incontro dal titolo “Life, web, book and movie”.

EVENTI COLLATERALI

Mercoledì 8 maggio (ore 18.30) inaugura la mostra “I Replastic” di Maby Navone, con un vernissage all’Ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante. “I Replastic” comprende alcune opere realizzate tra il 1982 e il 1995 da Maby Navone, capace di utilizzare i rifiuti di plastica “contro” i rifiuti di plastica, nel tentativo di diffondere un messaggio di ecosostenibilità: riciclare la plastica spiaggiata per migliorare la qualità della fascia costiera. La mostra è visitabile dal 7 al 12 maggio.

Sempre dal 7 al 12 maggio in Sala Riccio del Palazzo Comunale si può visitare la mostra “Caeli – Climate Change” a cura di Carola Cometto e Federico Nero, che affronta l’emergenza ambientale globale attraverso un progetto site specific finalizzato a sensibilizzare e coinvolgere il pubblico. I lavori di Jacopo Pagin e Marta Ceccon approfondiscono i temi ambientali, con le conseguenze dell’inquinamento sulla società e sul pianeta terra. Mercoledì 8 maggio va in scena il vernissage.

Il Sentiero di Benjamin propone laboratori per bambini sul cinema all’Ex Convento dell’Annunziata martedì 7 maggio, (15-18), mercoledì 8 (15-18), giovedì 9 maggio (15-18) e venerdì 10 maggio (15-18). Inoltre, per tutta la durata del festival l’Ente Decorazione Floreale per Amatori Genova allestisce una parete vegetale con piante a basso impianto ambientale.

Riviera International Film Festival: il ricordo della prima edizione (aprile 2017)


Blog di Alberto Fuschi

Giornalista iscritto presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Blog Magazine: Piper Spettacolo Italiano

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: ©RIPRODUZIONE RISERVATA